• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [11773]
Meteorologia [63]
Medicina [594]
Religioni [416]
Industria [306]
Alimentazione [200]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

turbine

Sinonimi e Contrari (2003)

turbine /'turbine/ s. m. [dal lat. turbo -ĭnis "vortice, movimento vorticoso; trottola"]. - 1. [vento impetuoso, o altro agente atmosferico, che gira vorticosamente: il t. della bufera; t. di neve] ≈ vortice. [...] ↓ mulinello. ‖ ciclone, tornado, tromba d'aria. 2. (fig.) a. [moltitudine di cose astratte confusamente ammassate: un t. d'idee] ≈ gorgo, guazzabuglio, ridda, tempesta, tumulto, turbinìo, vortice. b. [gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

turbolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] agitazione. ↔ calma. c. (estens.) [l'essere torbido] ≈ impurità, sporcizia, torbidezza. ↔ chiarezza, limpidezza, purezza, trasparenza. 2. (estens.) a. [tendenza a fomentare disordini, agitazioni: un facinoroso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

udometro

Sinonimi e Contrari (2003)

udometro /u'dɔmetro/ s. m. [comp. del lat. udus "umido" e di -metro]. - (meteor.) [strumento per misurare l'altezza della precipitazione atmosferica] ≈ pluviometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pluviale

Sinonimi e Contrari (2003)

pluviale [dal lat. pluvialis, der. di pluvia "pioggia"]. - ■ agg. 1. (meteor.) [che si riferisce alla pioggia, che ha origine dalla pioggia e sim.: acqua p.] ≈ Ⓖ piovano. 2. (geogr.) [di foresta, vegetazione [...] e sim., ricca di specie arboree sempreverdi] ≈ equatoriale, tropicale. ■ s. m. (edil.) [canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da una terrazza] ≈ grondaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] riarso. ↔ umido. c. [di gola e sim., non umidificato dalla salivazione: labbra s.] ≈ arso, asciutto, riarso. ↔ bagnato, umettato, umido. d. [di pelle e sim., privo di acqua] ≈ deidratato, disidratato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

fiocco /'fjɔk:o/ s. m. [lat. flŏccus "fiocco di lana"] (pl. -chi). - 1. a. [aggruppamento di cristallini di neve] ≈ falda. b. [piccola particella di fibra tessile: un f. di cotone] ≈ batuffolo, bioccolo, [...] falda. 2. [annodatura di un nastro in modo che si formino due cappi e le estremità del nastro restino libere: rifarsi il f.] ≈ ‖ nodo. ▲ Locuz. prep.: fig., coi fiocchi [di gran qualità: un pranzetto coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi velavano il sole] ≈ offuscare. ↑ coprire, occultare, ottenebrare. b. [formare un velo di nebbia su qualcosa: la foschia velava la valle] ≈ annebbiare. c. [rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

precipitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

precipitazione /pretʃipita'tsjone/ s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare]. - 1. (meteor.) [spec. al plur., fase della circolazione acquea nell'atmosfera terrestre corrispondente al [...] passaggio dell'acqua dall'atmosfera al suolo: intense p.] ≈ ‖ agente atmosferico. ⇓ pioggia, Ⓖ (lett., region.) piova, Ⓖ (lett.) pluvia. 2. (fig.) [eccessiva sollecitudine, spec. nel giudicare e nel decidere] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

serenità

Sinonimi e Contrari (2003)

serenità s. f. [dal lat. serenĭtas -atis, der. di serenus "sereno"]. - 1. [assenza di nuvole: s. del cielo, dell'aria] ≈ chiarezza, chiarore, limpidezza, trasparenza. ↔ annuvolamento, nuvolosità, offuscamento, [...] rannuvolamento. 2. (fig.) a. [assenza di preoccupazioni, timori e sim.: sguardo pieno di s.] ≈ calma, (non com.) nirvana, pacatezza, pace, placidità, quiete, tranquillità. ↑ imperturbabilità, (non com.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

sereno

Sinonimi e Contrari (2003)

sereno /se'reno/ [dal lat. serenus "sgombro di nuvole, limpido", detto del cielo]. - ■ agg. 1. [senza nuvole: cielo s.] ≈ chiaro, limpido, terso. ‖ azzurro. ↔ annuvolato, coperto, nuvoloso, rannuvolato, [...] scuro. ↑ cupo, fosco, plumbeo. 2. (fig.) a. [che ha o esprime tranquillità interiore: animo s.] ≈ calmo, disteso, pacato, pacifico, placido, quieto, tranquillo. ↑ beato, imperturbabile, olimpico, serafico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali