consacrazione /konsakra'tsjone/ s. f. [dal lat. consecratio -onis]. - 1. a. [rito con cui si consacra: la c. di un altare] ≈ sacralizzazione, (ant.) sagra. ↔ desacralizzazione, sconsacrazione. b. [cerimonia [...] con cui si dedica qualcosa a qualcuno] ≈ dedicazione. c. (eccles.) [conferimento degli ordini sacri] ≈ ordinazione. 2. (fig.) [il legittimare autorevolmente qualcosa] ≈ autorizzazione, convalida, legittimazione ...
Leggi Tutto
anacoreta /anako'rɛta/ s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. anakhōrētḗs, dal tema di anakhōréō "ritirarsi"] (pl. -i). - 1. (relig.) [religioso che nei secoli 3o e 4o viveva isolato nei deserti dell'Egitto] [...] ≈ ‖ asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↔ cenobita. 2. (estens.) [chi vive in modo appartato] ≈ solitario. ‖ asociale, misantropo, (fam.) orso. ↔ compagnone ...
Leggi Tutto
ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] come dovere] ≈ compito, mandato, missione, (non com.) ufficio, [con riferimento alla cura spirituale delle anime] Ⓣ (eccles.) sacerdozio. ● Espressioni: pubblico ministero → □. 2. (amministr.) a. [complesso ...
Leggi Tutto
anatema /ana'tɛma/, raro /a'natema/ s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. anáthēma "offerta votiva", poi anáthema "maledizione] (pl. -i). - 1. (relig.) [nel Cristianesimo, messa al bando da parte [...] della Chiesa] ≈ scomunica. 2. (estens.) [espressione violenta di risentimento] ≈ esecrazione, imprecazione, maledizione. ↔ benedizione ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] m. alla Vergine; operare miracoli] ≈ ‖ grazia. 2. (estens.) [fatto che supera ogni speranza o aspettativa, tanto da credere che sia dovuto all'intervento di forze soprannaturali: sarà un m. se riuscirà ...
Leggi Tutto
miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] ↔ naturale, umano. b. (iperb.) [di persona, cura e sim., che ha qualità eccezionali e opera effetti straordinari: medicina m.] ≈ portentoso, prodigioso, taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, ...
Leggi Tutto
purgatorio /purga'tɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, dall'agg. purgatorius]. - 1. (teol.) [uno dei regni dell'oltretomba cristiano, rappresentante lo stato intermedio e transitorio di [...] espiazione] ↔ ‖ inferno, paradiso. 2. (fig.) [condizione di sofferenza] ≈ calvario, pena, tormento, tortura. ● Espressioni: fig., anima del purgatorio → □. □ anima del purgatorio [persona che si tormenta ...
Leggi Tutto
contemplazione /kontempla'tsjone/ s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. - 1. [atto del contemplare qualcosa: era in estatica c. di quella statua] ≈ ammirazione, (lett.) vagheggiamento. ↓ osservazione. 2. [...] a. [profonda concentrazione della mente su cose spirituali: c. delle verità eterne] ≈ meditazione. ‖ estasi, nirvana, rapimento. b. [assol., vita ascetica, mistica: darsi alla c.] ≈ ascesi, ascetismo, ...
Leggi Tutto
purificare [dal lat. purificare, comp. di purus "puro" e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l'acqua inquinata] [...] ≈ depurare, purgare, (non com.) ripurgare, spurgare, [con riferimento a liquidi] chiarificare, [con riferimento a liquidi] decantare, [con riferimento a liquidi, mediante calore] distillare, [con riferimento ...
Leggi Tutto
purificazione /purifika'tsjone/ s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare "purificare"]. - 1. [il purificare una sostanza da scorie e sim.: p. del vino, delle acque inquinate] ≈ (non com.) [...] defecazione, depurazione, purgatura, spurgo, [con riferimento a liquidi e sim.] chiarificazione, [con riferimento a liquidi] decantazione, [con riferimento a liquidi, mediante calore] distillazione, [con ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.