DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] R.J.H. Jenkins - L.G. Westerink, in Corpus fontium historiae Byzantinae, VI, Washington 1973, pp. 338-342; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a cura di J.M. Martin, Roma 2000, pp. 52-54, 72, 94-99, 167, 185, 221-225, 275, 288, 406-408 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati europei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] L'esistenza di altre lettere del C., inedite, è segnalata dal Carini (pp. 401 s.), che attinge al Mazzuchelli (cod. Vat. lat.9265, C. 257rv della Bibl. Ap. Vatic.: "Molte altre lettere di questo, originali, si conservano in Oderzo presso al dotto, e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Comunale, Frammento di diario sanese d’incerto autore, B III, 2 cc. 215r-225r, cc. 222r-223r; Roma, Biblioteca Angelica, Ang. Lat., ms. 1077, cc. 53r-54r; O. Malavolti, Dell’ Historia di Siena, Venezia 1599 (rist. anast. Sala Bolognese 1982), II, cc ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] dagli inquisitori per Pio IV (Sommario della sustanza delle confessioni dell'infrascritti carcerati…) è alla Bibl. Apostolica Vat., cod. Vat. lat. 7951, cc. 33-37. La lettera e il sommario delle sue deposizioni scritti dal C. per i genitori sono alla ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] e Bibl.: Siviglia, Archivo Ducal de Medinaceli, FondoMessina; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 8201. Historia diplomatica Fridericisecundi; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi della Sicilia, Palermo 1868; F. Schneider ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] e Bibl.:Arch. Segr. Vaticano, Nunziat. di Fiandra, nn. 4, ff. 11r-57v; 5, ff. 156 ss.; Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 5297: Compendio dei successi della guerra di Francia... formato d'un diario d'Horatio Silvestri, già segr. dei Sign. A. C., ff ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] , a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 52, 68, 71, 80, 82, 91, 94, 107, 117 s.; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a cura di J.-M. Martin, Roma 2000, pp. 72, 159, 166, 185, 228 s., 275, 288, 343, 401-403, 478, 557-561, 678 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] (1550-1797), Inventario, a cura di G. Rostelli, Città del Vaticano 1998, pp. XVIII s. e passim); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10211, cc. 4-6; Milano, Arch. Gallarati Scotti, cart. 146; B. Arese Lucini, In solemni inauguratione qua domini comes d ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...