VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., 1, p. 651; A. Borgia, Istoria della città di Velletri, Nocera 1723; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 632 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] aeternitate mundi. Glorieux (1947) ritiene opera di Pietro alcune questioni disputate demalo tradite nel ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 15903, cc. 65-123.
Fonti e Bibl.: Regesta pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berolini 1875 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] a Roma il 6 nov. 1406.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 333, 334, 347 (lettere curiali); Reg. Lat., 119-127, 161, 2463 (lettere comuni); Vitae Romanorum pontificum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] che documentata da taluni manoscritti delle Novellae, quali il ms. 847 della Biblioteca Nacional di Madrid e il Vat. Lat. 6770 della Biblioteca Apostolica Vaticana (Die Konstitutionen, 1996, p. 83), altresì attestata in antico da Matteo d'Afflitto (m ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] et Italicarum saec. VI-IX, ibid. 1878, p. 352; Isidorus Hispalensis, Opera omnia, Graecorum concilia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXXIV, coll. 142-150; Leo papa II, Epistolae, ibid., XCVI, coll. 387-420; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] del S. Uffizio, che ricorda ambiguamente il M. in una delle pagine autobiografiche (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4592, c. 147r).
I processi aperti dai quattro inquisitori in quelli anni furono gestiti con grande durezza. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] errori metrici" e nel "fraseggio oscuro ed impacciato". Un autografo del C. è stato identificato da M. Regoliosi nel cod. Marc. lat. IV 43(=2122): v. Nuove ricerche, p. 190. Sembra comunque che il C. si sia segnalato soprattutto per la sua eloquenza ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] e politico veneziano Candiano Bollani avrebbe scritto il Trialogus in rebus futuris annorum XX proximorum (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 245 [=4682], cc. 2r-9v), dialogo a tre fra lo stesso Bollani, il vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] . 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXV, Paris 1855, coll. 1082, 1342 s.; Bernardi Thesaurarii Continuatio Guillelmi Tyrii, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] morì dopo il 1231.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibliot. Univ., cod. 1625, ff. 258 s.; Gesta Innocentii III, in Migne, Patrol. lat., CCXIV coll.XXXVII, XLIX, LIII s., LVI, LX-LII, LXVI-LXVIII; Registrum papae Innocentii III,ibid., coll. 993-998, 1070-73 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...