CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] , 12, 32v, 33; Ibid., cod. Ital. VI, 286 (= 5985): A. Corner, Historia di Candia, ff. 133v-134, 134 bis; Ibid., cod. Lat. X, 158 (= 3749): Monumenta historica insulae Cretensis a saec. XIII ad saec. XVI, f. 24; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] . si trova un consiglio, con sigillo, in materia di rapporti patrimoniali familiari nel cod. Vat. lat. 8067 (ff. 16v-19r); nel cod. Urbin.lat. 1132, sempre con sigillo, abbiamo un consiglio in materia di enfiteusi e obbligazioni livellari (ff. 267v ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] in W. Wattenbach, pp. 124-127; la Epistola adfratrern in difesa dell'ecloga stessa è conservata, manoscritta, nel cod. Lat. 8618 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La prolusione alle lezioni tenute da B. a Costanza dopo la sua liberazione sta ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] L'A. a sua volta tentò di ottenere la libertà con una lettera diretta al castellano Roderico Sancio de Arevalo (cod. Vat. Lat. 939, cc. 289 r-v); costui rispose con un'altra epistola assai elegante nel tono ed evasiva nella sostanza, ma, naturalmente ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] sinodo presentata ad Adriano II (Migne, Patr. Lat. 129, col. 17: "...ferentem legationem ... causa Anastasio Bibliotecario, Interpretatio synodi VIII generalis in Migne, Patr. lat, 129, col. 17; Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] 'elettorato libero di scegliere, secondo quanto riferisce una lettera di Ennodio allo stesso L. (V, 1, pp. 123 s.; Patr. Lat., LXII, col. 49).
Anche in questo caso lo stile epistolare dell'autore ha forse condizionato l'esposizione dei fatti, per cui ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] le competenze e il campo d’azione di Passaguerra sono offerte da un manoscritto conservato nella Staatsbibliothek di Berlino (Ms. lat. Fol. 462) a lui appartenuto: si tratta di un codice miscellaneo con passi dal Digesto, dai commentari di diritto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] di guglia, coronato da una testa marmorea della defunta, oggi scomparso (una sommaria descrizione si legge in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8253, I, c. 254r): a tale statua sembra riferirsi tanto il sonetto di T. Spica (Dunque la man d'uno ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] non essersi potuto dedicare interamente agli studi non era del tutto di maniera, giace inedita presso la Biblioteca nazionale di Parigi (cod. Lat. 5727).
Il D. morì nella città natale il 15 marzo del 1393.
Del D., fra i cui molti rimpianti era anche ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] 11.734: Discorso della causa che verteva tra A. C. e Ferrante Casali, ff. 106-132; Vat. lat. 13.399: Estratto delle depositioni de' testimoni... (causa A. C.), ff. 39-62v; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 43, n. 16: Causa contro A. C., cc. 87-123 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...