DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] . 32; Ibid., Bibl. Casanatense, ms. 1335: T. Amayden, Mem. delle famiglie romane nobili, cc. 475r-476v; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2551: D. Iacovacci, Repertori di famiglie romane, cc. 597-603; Ibid., Chig. G VI 165: L. Magalotti, Raccolta di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] nn. 877, 1162, 1421, 1597, 1687, 1698, 1724, 4792, 5283, 5310; Gesta Innocentii papae III, in J.P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLVI, XLIX-LIII, LVIII, LXVI s.; Innocentii III regestorum sive epistolarum libri XVI, ibid., coll. 806, 848, 894, 995 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] Casinensis, a cura di W. Wattenbach, ibid., VII, ibid. 1846, pp. 616, 632; Lupus Protospata, Chronicon, in J-.P. Migne, Patr. Lat., CLV, col. 126; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, nn ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Chronica, ibid., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 26, 33, 93; Gesta Innocentii III, in Migne, Patr. Lat., CCXVII, coll. XXI-XXV, CLXXXIII-CXCVI; Innocentii III Registrum, ibid., CCXV, coll. 422-425, 1034, 1382; ibid., CCXVI, coll. 13-15 ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] a cura di Th. Mommsen, I, 1, ibid., Gesta pontificum Romanorum, ibid. 1898, pp. 175 s., 178 s.; J.-P. Migne, Patr. Lat., CVI, col. 591; B. de Montfaucon, Diarium Italicum, Paris 1702, p. 98; D. Spreti, De amplitudine… urbis Ravennae, Ravennae 1793, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri certamine opusculum ad Petrum Guicciardinum (dal cod. Marciano lat., cl. XIV, 238 [4633], cc. 8 81r-84r della Bibl. Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] opera di Goffredo da Picquigny, dei Vangeli, degli Atti degli apostoli e dell'Apocalisse (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 11, del 1321-22). Tale testimonianza apre uno spaccato sulla genesi della committenza malatestiana e sulla scelta che il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] serenissima republica di Venetia, in Thesoro politico, Colonia 1589 (copie manoscritte nella Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 13464, cc. 104r-122r; Londra, British Library, Harley, 3466, cc. 69r-83r); Instruttione all’illustrissimo Pietro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] sotto la cui gestione si accentuarono la corruzione e la decadenza morale dell'Ordine.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 7924, cc. 157r-158r, 176, 178r; J. Burckardus, Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] , contiene: Elettra e Oedipus Princeps); 75 (contiene versi latini dedicati a Leone X e Clemente VII); Biblioteca Vaticana, Barb. Lat., 4002 (XVI secolo, contiene l’Edipo Principe).
P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...