DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 7251): A. Zeno, Mem. di scrittori venez., cc. non num., ad vocem; Ibid. 2540 (= 12.432), c. 177; Ibid., Mss. Lat., cl. X, 144 (= 3657): Io. G. Palferi, Memorabilia Venetarum monumenta, C. 90rv; L. Rochae Oratio pro funere Aloisii Dardanii...,Venetiis ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] della città di Venezia, cc. 212v-213; ibid., cl. XI, 124 (6802): Marci Chronica universalis, c. 49r; Ibid., Mss. Lat., cl. IX, 179 (3284): Catasticum ecclesiarum et monasteriorum insulae Cretae, cc. 11r, 51r; ibid., cl. X, 158 (3749): Monumenta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] agli inizi del Quattrocento da un funzionario della corte gonzaghesca, Ramo Ramedelli, e scoperta da Campana nel ms. Vat. lat., 3134 della Biblioteca apost. Vaticana (edita da Campana nel 1969).
Contemporaneamente il M. intrattenne, mediante il suo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] è comunemente attribuita. Per motivi biografici potrebbe essere del D. anche "Lo mio core che si stava", attribuitagli dal cod. Vat. lat. 3793, che si può leggere in Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] , reg. 1, c. 123; Ibid., Materie miste notabili, n. 179: P. Dolfin, Cronaca, c. 326; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIV, 71, n. 23; A. Dandolo, Chronicon Venetum…, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 487 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] la guerra di Fiandra e specialm. i fattidei capitani romani Camillo e Biagio Capozucchi e Appio Conti; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4904: Narraz. della guerra di Francia seguita l'anno 1569…, ff.25v-26; Arch. Segr. Vat., Avignone 28 (dispacci del C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 145, c. 35r; 148, cc. 186r-187r; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 150 (= 4395) (miscellanea in cui vi sono anche scritti del G.); XII, 211 (= 4179), c. 132 (elegia per B ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a 20.000 scudi e di donarne 1.000.000 alla Camera apostolica.
L'E. molto si adoprò a Roma pro domo sua; l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li quali ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] c. 48v; reg. 935, c. 274r; reg. 942, c. 1v; reg. 949, c. 110r; reg. 990, cc. 55r-56v; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. 73v, 74r ss., 87v, 241v ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] -1117v; 252, ins. 25, cc. 872r-887v; Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. XLV, 37, passim; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1058, 1059; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...