• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Neurologia [11]
Biologia [5]
Discipline [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Temi generali [4]
Anatomia [3]
Psicologia cognitiva [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]

neuroimaging

Enciclopedia on line

In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. Approfondimento di Adina [...] prefrontale dorsolaterale nel recupero dell’informazione durante compiti di memoria episodica era lateralizzato, anche se studi più recenti indicano che la lateralizzazione della funzione durante il recupero è influenzata da numerosi fattori, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

trauma psichico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma psichico Adolfo Pazzagli In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] dei neurormoni delle basi neuroanatomiche (per es., una diminuzione del volume dell’ippocampo e la mancata lateralizzazione dell’emisfero destro) e, infine, effetti immunologici. L’approccio terapeutico I trattamenti farmacologici possono aiutare a ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO PSICHICO – SÁNDOR FERENCZI

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] spiccata preferenza nel percepire le differenze dei richiami con l'orecchio sinistro, fatto che evidenzia una lateralizzazione cerebrale, per lungo tempo invece ritenuta caratteristica esclusiva del linguaggio umano. Studiando con sistemi di playback ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

cervello, evoluzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, evoluzione del Daniela Ovadia Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] e per lungo tempo gli esperti (come Lesley J. Rogers nel 2000) hanno sostenuto che questo fosse il frutto della lateralizzazione delle funzioni cognitive propria dell’uomo e solo di esso. Recenti ricerche (2009) di Chris McManus, Mike Nicholls e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] un incremento dell'attività dopaminergica centrale nei circuiti neuronali mesolimbici e mesocorticali (J.L. Haracz, 1982), con una lateralizzazione emisferica concernente l'amigdala di sinistra; o ancora, come ha proposto D. De Wied e altri (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] stabilizzazione di una strategia di gioco consistente nell'opporre preferenzialmente ai battitori un lanciatore di analoga lateralizzazione: destro a destro, mancino a mancino (v. Goldstein e Young, 1996). Siffatta strategia si sarebbe affermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Roger W. Sperry e Michael S. Gazzaniga, studiando questi pazienti split-brain (a cervello diviso), scoprirono la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevarono il problema della natura dell'individualità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] ; inibizione e instabilità psicomotoria; ritardo dello sviluppo psicomotorio; turbe dello schema corporeo, della lateralizzazione, dell'organizzazione spaziotemporale); 2) disordini della programmazione e della realizzazione motoria (disprassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Udito

Enciclopedia del Novecento (1984)

Udito GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] senz'altro lateralmente. Per ‛clic' di bassa frequenza, è solo questa differenza di tempo che dà la sensazione di lateralizzazione rispetto al piano sagittale; per frequenze più elevate, oltre alla differenza di tempo si ha anche un certo cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] fornito i casi di studio attraverso i quali si è giunti dagli anni Sessanta alla comprensione della specializzazione e della lateralizzazione delle funzioni dei due emisferi. Moruzzi, insieme a Edgar D. Adrian (1889-1977), già Nobel nel 1932 per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
lateraliżżazióne
lateralizzazione lateraliżżazióne s. f. [der. di lateralizzarsi]. – Il situarsi in posizione laterale. In partic., nella psicologia fisiologica, l’instaurarsi della lateralità (v.) e l’assetto asimmetrico di certe funzioni nei due lati dell’encefalo...
lateraliżżarsi
lateralizzarsi lateraliżżarsi v. intr. pron. [der. di laterale]. – Propr., situarsi in posizione laterale; usato con accezione partic. nella psicologia fisiologica (v. lateralizzazione). ◆ Part. pass. lateraliżżato, anche come agg.; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali