La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] mostrati nell'emicampo visivo sinistro piuttosto che nell'emicampo destro, in accordo con la nozione di una lateralizzazione emisferica destra delle funzioni spaziali. La rispettiva dominanza funzionale dei due emisferi è dimostrata dall'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] stabilizzazione di una strategia di gioco consistente nell'opporre preferenzialmente ai battitori un lanciatore di analoga lateralizzazione: destro a destro, mancino a mancino (v. Goldstein e Young, 1996). Siffatta strategia si sarebbe affermata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Roger W. Sperry e Michael S. Gazzaniga, studiando questi pazienti split-brain (a cervello diviso), scoprirono la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevarono il problema della natura dell'individualità e della ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] ; inibizione e instabilità psicomotoria; ritardo dello sviluppo psicomotorio; turbe dello schema corporeo, della lateralizzazione, dell'organizzazione spaziotemporale); 2) disordini della programmazione e della realizzazione motoria (disprassie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] possibile studiare, nei pazienti con cervello diviso, il funzionamento separato dei due emisferi cerebrali. Tramite tecniche di lateralizzazione cerebrale degli stimoli è stato visto che l'emisfero sinistro è specializzato sia per la comprensione sia ...
Leggi Tutto
lateralizzazione
lateraliżżazióne s. f. [der. di lateralizzarsi]. – Il situarsi in posizione laterale. In partic., nella psicologia fisiologica, l’instaurarsi della lateralità (v.) e l’assetto asimmetrico di certe funzioni nei due lati dell’encefalo...
lateralizzarsi
lateraliżżarsi v. intr. pron. [der. di laterale]. – Propr., situarsi in posizione laterale; usato con accezione partic. nella psicologia fisiologica (v. lateralizzazione). ◆ Part. pass. lateraliżżato, anche come agg.; nella...