• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [36]
Neurologia [11]
Medicina [20]
Biologia [5]
Discipline [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Temi generali [4]
Anatomia [3]
Psicologia cognitiva [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] un ritardo più lungo. Nei risultati di A. Gevins e collaboratori (1995) le parole funzionali portavano a una componente lateralizzata a sinistra che compariva molto più tardi rispetto a entrambi gli studi precedenti e, di nuovo, non vi era nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Lateralità

Universo del Corpo (2000)

Lateralità Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] membri di queste coppie sono tutt'altro che identici. Uno dei modelli più noti della possibile trasmissione ereditaria della lateralizzazione emisferica e della preferenza manuale è quello di M. Annett (1995), che postula l'esistenza di tre genotipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCISSURA DI SILVIO – ACCESSI CONVULSIVI

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di stimoli o, più recentemente, con la metodica PET (Pugh et al., 1996), hanno suggerito che, nei maschi, la lateralizzazione sinistra del linguaggio sia più marcata che nelle femmine. Per quanto riguarda invece la patologia, non si è trovata alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] , da un lato, come disturbo eminentemente visivo (Hinshelwood 1917), dall'altro, come risultato di una incompleta lateralizzazione cerebrale (Orton 1937). Con il progressivo affinarsi delle ipotesi, gli studiosi hanno insistito soprattutto su tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

neuroimaging

Enciclopedia on line

In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. Approfondimento di Adina [...] prefrontale dorsolaterale nel recupero dell’informazione durante compiti di memoria episodica era lateralizzato, anche se studi più recenti indicano che la lateralizzazione della funzione durante il recupero è influenzata da numerosi fattori, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] la dominanza manuale, la differenza fra il planum temporale di sinistra e quello di destra può essere correlata con la lateralizzazione dei centri del linguaggio (Foundas, Leonard, Gilmore et al. 1994), che in base a risultati clinici e sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Roger W. Sperry e Michael S. Gazzaniga, studiando questi pazienti split-brain (a cervello diviso), scoprirono la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevarono il problema della natura dell'individualità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] fornito i casi di studio attraverso i quali si è giunti dagli anni Sessanta alla comprensione della specializzazione e della lateralizzazione delle funzioni dei due emisferi. Moruzzi, insieme a Edgar D. Adrian (1889-1977), già Nobel nel 1932 per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] possibile studiare, nei pazienti con cervello diviso, il funzionamento separato dei due emisferi cerebrali. Tramite tecniche di lateralizzazione cerebrale degli stimoli è stato visto che l'emisfero sinistro è specializzato sia per la comprensione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] nel recupero dell'informazione durante compiti di memoria episodica era lateralizzato (Tulving et al. 1994), anche se studi più recenti indicano che la lateralizzazione della funzione durante il recupero è influenzata da numerosi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
1 2
Vocabolario
lateraliżżazióne
lateralizzazione lateraliżżazióne s. f. [der. di lateralizzarsi]. – Il situarsi in posizione laterale. In partic., nella psicologia fisiologica, l’instaurarsi della lateralità (v.) e l’assetto asimmetrico di certe funzioni nei due lati dell’encefalo...
lateraliżżarsi
lateralizzarsi lateraliżżarsi v. intr. pron. [der. di laterale]. – Propr., situarsi in posizione laterale; usato con accezione partic. nella psicologia fisiologica (v. lateralizzazione). ◆ Part. pass. lateraliżżato, anche come agg.; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali