QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] . 135v; Basilica di S. Maria Maggiore, Cappella, voll. IV, 1589-1600; VII, 1620-1631; Giustificazioni, 3-12 ( 71, 76; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti nella Cappella Lateranense negli Atti Capitolari (secoli XV-XVIII), a cura di L. Callegari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] principale è tra omelia e sermone. Dalla fine del IV secolo sermo è il nome più comune per la predicazione Humberti de Romanis, De eruditione praedicatorum). Nel corso del IV concilio lateranense, svoltosi nel 1215 per iniziativa di Innocenzo III, si ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] e proseguì gli studi a Padova, probabilmente nel convento dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, considerato il migliore dell’Ordine; – a Ludovico VI era succeduto il fratello Federico IV, riformato – ma scelse di restare a Neustadt, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] profilo di O. Alberti, in La Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, pp. 219-221. Numerosi gli du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, in partic. i volumi I, IV, V, VII, Città del Vaticano 1965-73; sui rapporti tra la S. Sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] la riorganizzazione del Regno di Sicilia portano Federico a rimandare la crociata promessa al papa in occasione del IV concilio Lateranense (1215): la spedizione, effettuata dopo la scomunica papale, si risolve nell’accordo stipulato nel 1228 con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] nominare il papa; all’imperatrice Agnese, madre di Enrico IV ancora minorenne, rimane l’assenso dell’importante atto.
Non . Il nuovo sistema elettorale viene formalizzato con il concilio Lateranense del 13 aprile 1059. Alla fine dell’XI secolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] mali della Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona di Enrico IV, a Canossa (1077).
Il rinnovamento della Chiesa e della vita di cui è caratterizzato il XII secolo. Il concilio lateranense I del 1123, primo della cristianità occidentale, sancisce ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Nel marzo 1179 D. prese parte al concilio lateranense. Uscì nuovamente dalla stretta sfera di competenza della , Mediolani 1726, coll. 911 s.; Mon. Germ. Hist., Legum: sectio IV, Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] censura ecclesiastica e statale. Nel 1515 il Concilio Lateranense stabilisce che tutti i libri debbano essere posti sotto Venezia, fino alla compilazione del noto Indice, promulgato da Paolo IV nel 1559. Questa prima edizione dell’Indice, oltre a ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] ' e gli ordini mendicanti sorti dopo il IV concilio Lateranense. Secondo Salimbene, Gregorio X ordinò in particolare agli dalle origini al secolo XVI, in " Archivio per la storia della pietà " IV (1965), 394 ss., 409 ss. Per la ‛ fortuna ' di fra ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...