EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] ., t. 37 (2), p. 166, nota 7. Brocchetta 10704 a Liverpool: Ant. Class., iv, 1935, t. 33, 2; E. Kunze, op. cit., p. 169, nota 2. Sarcofago Giustiniani: S. Reinach, op. cit., iii, 259. Sarcofago lateranense: S. Reinach, op, cit., iii, 279. Rilievo da ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] . Inst., 1850, p. 159 ss.; R. Garrucci, Monumenti del Mus. Lateranense, Roma 1861; O. Benndorf-R. Schöne, Antike Bildwerke des Lat. Mus., 1867; S. Ferri, in Rend. Acc. Linc., n. s., IV, 1949, p. 61 ss. Per il rilievo con rapprsentazione di monumenti ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] (v. acre). Dalla scultura passando alla pittura vascolare italiota (IV sec. a. C.), troviamo intere serie di vasi dipinti in al distrutto monumento funerario degli Haterii (Roma, Museo Lateranense), di cui una contenente un busto virile, l'altra ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] antecedente a quella di S., come dimostrano stele funerarie del IV e del III sec. a. C. e motivi ornamentali sulle Carlo Anti, Firenze 1955, p. 93 ss. Roma, Museo Profano Lateranense: B. Nogara, I mosaici antichi conservati nei palazzi pontifici del ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] attraverso l'esempio del Colosseo e assai in uso nei secc. IV-V d. C. per un processo di semplificazione, ma anche la prima metà del sec. V ornò un'absidiola nel Battistero Lateranense. Del tutto aderenti al modello "classico" sono le decorazioni ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] ) o dal cippo di Monasterolo.
Il grazioso titolo di Adeodata, del sec. IV (già nelle catacombe di Ciriaca e ora nel Museo Lateranense), reca l'esaltazione della croce sotto un tegurio a vòlta semisferica. Così pure nella medaglia di Successa ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] con la denominazione Tarchunus; il rilievo da Caere al Museo Lateranense del I sec. d. C. con la rappresentazione , Berlino-Lipsia 1929, pp. 205 ss.; 291 ss.; Mielentz, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2296 s., s. v. Tarchon; M. Pallottino, Uno ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] nella stessa Glipteteca e due a Roma nel Museo Lateranense (una delle quali già proposta per V. dallo N. S., XXIV, 1935; si veda anche: L. Laurenzi, in E. A. A., IV, 1961, pp. 1013-1016, s. v. Menandro. Per i nuovi orientamenti iconografici: G. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] VI, X e XXX. Queste terme rimasero in uso fino al IV sec. d.C.; poi sulle rovine delle Münsterthermae venne edificata una realizzazione del complesso fu preso a modello il patriarchio lateranense a Roma, sede ufficiale dei pontefici sin dall’età ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] che tale onore era già stato concesso ad Astidamante (inizio IV sec. a. C.).
La sua immagine viene generalmente nel 340 a. C. insieme all'archetipo del Sofocle lateranense. Come quest'ultimo appartiene a un indirizzo ritrattistico attico monumentale ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...