MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] nuovo a Roma per la conclusione degli studi, fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1937 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, per mano di mons. Luigi Traglia. Il giorno dopo celebrò la sua prima messa nella città natale.
Si dedicò inizialmente alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] in precedenza al defunto cardinale Pietro Colonna. Non si conosce l'anno della sua elezione a canonico di S. Giovanni in Laterano, ma sappiamo che l'8 ag. 1328 dovette cedere quella carica perché era stato nel frattempo eletto vescovo di Lombez. In ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] del C.L.N. e che al di fuori di essi altre correnti. dovessero essere valorizzate. Egli frattanto trovava rifugio nel palazzo del Laterano, ove la sua attività era ridotta anche a causa di un incidente occorsogli (frattura del femore): la presenza in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] , Missa pro defunctis a 8 (1708), Missa Letitiae a 8 piena (1717) (Roma, Archivio mus. lateranense di S. Giovanni in Laterano), Missa solem expecto a 12 voci (1676), Missa 'Maria meliorem partem elegit' a 16 voci, Missa 'Maria intenti dulcedini' a 16 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] solenni, visitare gli infermi e amministrare loro l'unzione.
Nel 1126 era di nuovo a Roma per partecipare a un concilio tenuto in Laterano, come ci è testimoniato da una lettera di Onorio II a Rogerio vescovo di Pisa, in cui il papa lo informa di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] rifarsi a vecchi schemi.
Sotto la direzione di Francesco Vespignani, nel 1885 affrescò, nella nuova abside di S. Giovanni in Laterano, la figura di S.Atanasio.Lavorò con lo stesso architetto, durante il 1887, nella chiesa del Sacro Cuore al Castro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] del vescovo di Foligno Porfirio Feliciani, già segretario di Stato, ma risiedette prevalentemente a Roma, avendo una prebenda al Laterano. Dopo la morte del Feliciani, il 2 ott. 1634, gli succedette nel vescovado di Foligno. Nel 1642 tentò senza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] riprender le forze, poi venne accompagnato sotto buona scorta fino a Roma (18 settembre), e, dopo breve sosta al Laterano, passava in Vaticano, dove si sentiva più sicuro, perché era la zona controllata dagli Orsini. Non attendibile è l'affermazione ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 1911; A. M. Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. Giovanni in Laterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] le pressioni dello zio cardinale lo indussero a scegliere la carriera ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. A. Farnese. L'elezione al pontificato del card. Ciocchi Del Monte lo portò ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...