ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] Si trattenne a Perugia fin verso la fine del mese di agosto e fece ritorno a Roma il 4 settembre, accolto in Laterano con grande tripudio di popolo.
Innocenzo III lasciava al suo successore un’eredità formidabile, tanto sul piano temporale quanto su ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di nuove, tra cui una figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi artisti impegnati nel palazzo (Pulini, 2001 e 2003).
Tra il 1587 e l'anno successivo, il L ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] appena accennati e in modo ambiguo dal biografo di Vitaliano nel Liber pontificalis, del lavacro di Costante II nel Laterano e del successivo banchetto nel quale dovette certamente discutere con Vitaliano dei problemi politici di fondo.
Il prolungato ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] passarono ancora anni, prima che Gentile e A. si recassero definitivamente a Roma per i lavori comuni in S. Giovanni in Laterano. Mentre Gentile arriva a Roma nel 1425, Pisanello è, in quell'anno, documentato di nuovo a Mantova. Data forse da allora ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] ex partigiani, fu negli anni Cinquanta un punto di riferimento.
Aprì il suo studio legale a Roma in via S. Giovanni in Laterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro.
Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , in cambio dell’appoggio presso Pipino.
Tra marzo e aprile 757, ammalatosi gravemente Stefano II, Paolo si insediò in Laterano con un gruppo di sostenitori per assistere il papa morente, ma soprattutto per presidiare la sede del governo papale in ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] , morì dopo tre giorni; Sergio, tradotto prima nel monastero ad Clivum Scauri e poi in una segreta del Laterano, venne fatto uccidere da Afiarta pochi giorni prima della morte di papa Stefano.
Ma, contrariamente a quanto presumibilmente auspicato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e nel 1455). Nel maggio 1447 il M. intervenne al capitolo generale dei canonici regolari celebrato in S. Giovanni in Laterano.
Il capitolo costituiva un evento di grande rilevanza per l'Ordine poiché era in questione il perfezionamento del passaggio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 1426 abbia seguito il maestro a Roma, dove lavorò prima con lui, poi con Pisanello ai perduti affreschi di S. Giovanni in Laterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze, dove rimase fino al 1437, quando andò a Perugia.
La carriera ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , pp. 119-124; G. Fronzuto, Organi di Roma..., Firenze 2008, pp. 6, 9; M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010, pp. 200-219; A. Rita, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture, in La Biblioteca Vaticana. Libri e luoghi all ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...