• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Biografie [575]
Religioni [240]
Arti visive [200]
Storia [133]
Storia delle religioni [71]
Musica [52]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Diritto civile [13]
Comunicazione [6]

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] di S. Cecilia. Verso la fine del 1854, avendo S. Meluzzi rinunciato alla direzione della cappella Pia in S. Giovanni in Laterano per dirigere la cappella Giulia in S. Pietro, il C. concorse con altri otto maestri per ottenere l'incarico; il Capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Domenico Graziella Sica Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] stesso 1804 il F. compì un intervento di restauro su tre riquadrì del tabernacolo del ciborio di S. Giovanni in Laterano: si tratta dei dipinti raffiguranti la Crocifissione affiancata da quattro santi. Nel corso del 1805 il pittore fu impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] . 2065-2069) con scene. Per lo stesso pontefice eseguì un bel calice in oro, conservato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nella sacrestia dei SS. Giovanni e Paolo si trova un secchiello con aspersorio, di bella fattura, con ai lati due teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] VII indusse il giovane a vestire l'abito ecclesiastico e lo nominò canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano. Negli anni seguenti il B. venne acquistando a fianco dello zio cardinale una notevole esperienza del mondo politico romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] . Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito in S. Giovanni in Laterano presso la tomba del Cavalier d’Arpino e a destinare una considerevole cifra per il suo monumento funebre, indicando che doveva essere disegnato ... Leggi Tutto

TEBALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDESCHI, Francesco Andreas Rehberg – Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi. Risiedette probabilmente [...] ); L. Vones, Urban V. (1362-1370), Stuttgart 1998, pp. 256 s., 260, 264, 390; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert, Tübingen 1999, pp. 123, 133, 138, 143 s., 253 s., 271, 302, 328, 358, 375 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SANTIAGO DI COMPOSTELA – BASILICA DI S. PIETRO – CAMPAGNA E MARITTIMA

MAZZUOLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Annibale Simonetta Ceccarelli – Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] , p.216; G. Scaloni, Restauri e allestimenti nei giubilei del 1700 e 1725 attraverso documenti inediti: la basilica di S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVANNI MAZZUOLI – ANTONIO DA PADOVA – FRANCESCO BORGIA – CASTEL GANDOLFO

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] -10543). Elenchi delle opere del D., curati da Gatti, in Presentazione solenne della medaglia d'oro al comm. G.B. D. nel Laterano..., Roma 1883, pp. 27-54; Albo dei sottoscrittori pel busto marmoreo del comm. G. B. D., Roma 1892, pp. 29-73; Mélanges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

NOGARI, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Paris Stefano De Mieri – Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642). Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] scene (per esempio S. Pietro riconosce Cristo come il Messia, 1587 circa) nella loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, mentre nella cappella del Presepe in S. Maria Maggiore (1587) fu artefice,nella cupola, oltre che di una parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGOSTINO CIAMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Paris (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] il 22 giugno 1276. Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che intervenne personalmente per ottenere la deposizione del corpo nella chiesa (il sepolcro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 84
Vocabolario
laterite
laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...
làtero-
latero- làtero- [dal lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, col significato di «laterale».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali