CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la quale tenne una relazione che riassumeva' il cammino percorso dall'Azione cattolica a partire dai patti del Laterano (prevalentemente dedicata agli aspetti interni della vita della organizzazione ma con qualche accenno anche alla situazione del ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] parte della popolazione, almeno a giudicare dal lungo percorso alternativo cui fu costretto chi trasportò le sue spoglie dal Laterano al luogo di sepoltura in S. Pietro. All’indomani della morte (22 febbraio 606), infatti, il timore di manifestazioni ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] Stato della Città del Vaticano (Firenze 1932), primo lavoro sistematico del diritto pubblico vaticano, dopo gli accordi del Laterano, che suggellava una continua attenzione portata dal C. nei suoi studi al diritto ecclesiastico (era stato incaricato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] il 22 gennaio 1561. Una lapide commemorativa fu apposta nell’antico Portico leoniano della basilica di S. Giovanni in Laterano, di cui Ranuccio Farnese era arciprete. Il bassorilievo marmoreo, con un ritratto di profilo, è ora collocato nel corridoio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , deceduto appena due anni prima, per il rifacimento del presbiterio e dell'abside della basilica di S. Giovanni in Laterano. Il G., pittore ormai esperto di decorazioni in grande scala con soggetti storico-religiosi, oltreché in buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] i suoi studi il cosiddetto spirito di Assisi.
Morì a Roma il 15 giugno 1991. I funerali furono celebrati a S. Giovanni in Laterano e poi nella cattedrale di Alba. Fu sepolto nel cimitero di Vezza d’Alba.
Opere. L’ideale dell’assimilazione a Dio nello ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] direttamente anche la Chiesa con gli attentati del 26 luglio a Roma a S. Giorgio al Velabro e S. Giovanni in Laterano.
Uno dei bersagli di questa politica del terrore fu Puglisi, che con il Vangelo delegittimava i mafiosi rendendo loro più difficile ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] il quarto decennio, alle campagne di restauro dei mosaici di S. Maria in Domnica, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura, affidati al Cristofari e ai mosaicisti posti sotto la sua direzione. L'opera per la quale fu ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] d'agosto dell'anno 1136, lo mandò a Roma. Qui egli morì il 14 agosto e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. Qualcuno vide in questa sepoltura religiosa la dimostrazione di un suo tardo ritorno alla Chiesa Romana.
Fonti e Bibl.: Galvanei Flammae ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] i funerali, fu sepolto nella tomba di famiglia presso la cappella di S. Barbato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Domenico Orsini si trova presso l’Archivo General de Simancas, Estado, 224; 285; 5012 ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...