CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] pontificio Clemente XII, fiorentino, aumentò la richiesta di artisti fiorentini. Per la grandissima nuova cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano il C. eseguì (1734-35) una statua marmorea della Prudenza più grande del naturale, che non è tra le ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] del colonnato in piazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) e di un altro per il restauro della cupola vaticana (1743). Era citato anche un inedito Trattato pratico delle proporzioni ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] il mondo filosofico italiano, appena uscito da quella "querelle" tra idealisti e cattolici che nacque dopo i Patti del Laterano, subiva la suggestione dell'ondata esistenzialistica e spesso vi si abbandonava, anche con ibride osmosi, come all'unica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] dalle truppe angioine. Il tentativo fatto da Innocenzo VII per riaffermare la dipendenza di Marino dalla chiesa di S. Giovanni in Laterano era evidentemente fallito (Theiner, Codex, III, p. 137) e il C. stava cercando di coronare con successo la sua ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] e il consolidamento della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (1725) e con vari lavori di sistemazione in S. Giovanni in Laterano e in S. Pietro (1726); ancora in Vaticano curò, in qualità di architetto dei Sacri Palazzi, la sistemazione degli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] si concluse poi nel più importante cantiere romano della fine del secolo: l’altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da Clemente VIII per il giubileo del 1600, di cui Olivieri fu l’architetto (pagamenti a partire dal 30 settembre ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] . Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di benedettini presso il Laterano, erano già stati aggiunti a quello del Salvatore dopo il IV secolo. Insieme alla basilica fu restaurato anche il palazzo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , 1915, p. 34). Forse intorno al 1865 eseguì il Riposo nella fuga in Egitto per la chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita per la chiesa romana (distrutta nel 1888) dei SS. Faustino e Giovita (o S. Anna) dei ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] del principe Torlonia per il S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Il dipinto, mai realizzato, per il quale restano tre bozzetti e alcuni disegni, si evolve da uno stile realista ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] insieme a Ugolino Monaldeschi, procuratore e sindaco del Comune, il D. giunse a Roma il 10 dicembre e, nel palazzo del Laterano, si rimise insieme con i rappresentanti di Todi alla volontà di Bonifacio, il quale, due giorni dopo, stabilì che Orvieto ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...