• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [13]
Asia [12]
Geografia [6]
Geologia [5]
Africa [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Petrografia [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , rispetto alla quale si distingue però l'architettura di Lobpuri (VII-XIV sec.), che riflette le preferenze Khmer per la laterite impiegata da sola o in combinazione con l'arenaria e il mattone. Con l'epoca di Sukhothai (metà del XIII - metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NIGER

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] Leone. Scorre dapprima verso N., poi a NE., diviso dal Senegal per mezzo di altipiani d'arenaria e di pianure coperte di laterite. Riceve a destra numerosi affluenti, segnatamente il Milo, e a sinistra il Tinkisso che porta al Niger le acque del Futa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – PORT HARCOURT – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

DUALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] infatti da numerosi villaggi; gli Europei, in tutto circa 400, hanno costruito un piccolo centro su una terrazza di laterite. Il clima è tropicale, con precipitazioni assai abbondanti (media annua: 3953 mm., con prevalenza da aprile a ottobre) e ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTUARIO – LATERITE – CAMERUN

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] ; dietro a questa zona litoranea, una regione intermedia di altipiani di arenaria, la cui superficie si copre spesso di laterite con scarsa vegetazione interrotta da qualche isolotto boschivo: è il bowal, i cui gradini s'innalzano a poco a poco ... Leggi Tutto

VINDHYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDHYA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] dal versante opposto, dove è frequente vedere che i basalti, che costituiscono la sommità del rilievo, talora ricoperti da laterite, sono stati qua e là erosi, in modo da lasciar affiorare le rocce sottostanti, meno resistenti, arenarie cambriane e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDHYA (1)
Mostra Tutti

BUSZ, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] terre rare. Degne di menzione sono anche le ricerche sui minerali del Lago di Laach e del Sieben Gebirge e quelli sulla laterite formata essenzialmente da bauxite o, per lo meno, da ossido di alluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MINERALOGIA – TERRE RARE – CORINDONE – TSUMEBITE

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] di color rosso ocra. Sulla costa si trovano dune di sabbia bianca e in alcuni punti affiorano banchi di laterite. Il sottosuolo è argilloso o calcareo, formato da terreni eocenici e cretacei. Rocce eruttive affiorano in diversi punti, segnatamente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] questo il periodo di maggior sviluppo dell'insediamento. Le mura, alte c.a 7,50 m, furono rafforzate con breccia di laterite, e rivestite più tardi con mattoni cotti (occorrenza comune in molti siti gangetici). La porta urbana di NO, scavata, appare ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] a L. dal Phra Prang Sam Yod ("Santuario delle Tre Cime" o "Tre Pagode"), formato da tre prang di mattoni, laterite e pietra tenera con decorazioni in stucco che utilizzano motivi decorativi Khmer ma modellati da artigiani locali, padroni ancora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] architettonico o ornamentale. Nel periodo preangkoriano la costruzione è in mattoni (Sambor Prei Kuk); più tardi si adottano gres e laterite. Dopo il primo periodo, il tempio si compone di molte torri raccolte in una terrazza comune, entro una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
laterite
laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...
làtero-
latero- làtero- [dal lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, col significato di «laterale».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali