AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] sezione circolare in mattoni, come a Raqqa o a Qal'at Ja'bar, oppure, come a Bālis, una torre ottagonale in laterizio (607 a.E./1210-1211); la decorazione, ottenuta dalla disposizione dei mattoni stessi, risulta comunque molto più sobria di quelle in ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] nella cavea (sorretta da muri radiali) e nell'orchestra, e ima seconda, giulio-claudia, consistente in restauri in laterizio, e nel rifacimento del podio e della scena con colonne corinzie di marmo bianco, africano, giallo antico; delle sculture ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] assi, e si constatò che era conservato soltanto l'anello di fondazione, Costituito da una muratura continua in laterizio e conglomerato, rinforzata all'interno da muretti radiali intervallati da archi introflessi.
Bibl.: E. Andreoli, Intorno all ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e ampliato verso N con la costruzione, in corrispondenza del primo piano, di un originale loggiato ad arcate gotiche in laterizio, sopra il quale furono aperte sei grandi bifore (Rauty, 1981b).Il battistero di S. Giovanni in Corte, situato forse ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] alla tensione delle fabbriche del teatino, mentre la facciata, a doppio ordine e sormontata da un timpano, interamente in laterizio come la gran parte delle chiese della provincia piemontese, risulta più austera e schiacciata su un piano, priva della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] pieno), sia nel caso dei materiali di costruzione e decorazione, e del loro trattamento tecnico. Il caso del laterizio in molte delle architetture commissionate dagli ordini mendicanti in area emiliano-lombarda è illuminante: il concetto stesso di ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] si impiegò il legno, a partire dal 1100 ca. tali chiese vennero realizzate in tufo e dalla seconda metà del sec. 12° in laterizio, prodotto nei monasteri della F. e della prov. di Groninga. Si sono conservate ca. dieci chiese in tufo - la più antica ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] sul lato nord.La cappella ottagonale della chiesa della Santa Croce, costruita nel 1394 a O.-Kateřínky, è un edificio in laterizio non voltato, anche se mostra agli angoli i punti di innesto di volte a stella.Lungo l'arteria principale, presso il ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] , e cioè con gettata di tufo giallo locale, con i paramenti murari interni in laterizio, e gli archi di scarico delle aperture a semplice ghiera anch'essi in laterizio, che datano il monumento all'età di Adriano. Della stessa età è il terzo ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] per lo scolo dell'acqua che proveniva dalle soprastanti colline, mentre i vomitoria che immettevano nell'interno della cavea, erano in laterizio. L'insieme della costruzione si può datare al I sec. d. C. Notevole è anche una chiesetta ipogea dedicata ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...