Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] restaurato, era indicato da Pausania (vii, 20, i) come uno dei più belli della Grecia; l'edificio, in laterizio, presentava una cavea rivestita di marmo, poggiante su arcate; un proscenio con piattaforma in legno e decorazione marmorea in ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] dalla schiavitù cittadini nolani.
Monumenti. - Dei monumenti della città antica restano ancora riconoscibili le tracce d'un anfiteatro laterizio d sud-ovest della città e miseri avanzi di sepolcri romani (le "Torricelle"). Il tempio che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering)
Luigi Santarella
Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] applica alle pareti esterne e consiste in un intonaco parziale, limitato solamente allo strato di malta fra i corsi di laterizio o i blocchi di pietra. Si eseguisce nelle facciate con materiali in vista. La rabboccatura consiste nello spianamento di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Mari, Roma 2001-2008.
28 F. Coarelli, L’edilizia pubblica, cit.
29 F. Coarelli, L’urbs, cit.
30 M. Steinby, L’industria laterizia, cit.
31 R. Krautheimer, Rome, cit.
32 R.R. Holloway, Constantine and Rome, cit.
33 F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit.; cfr ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i lavori per lo stadio della quinta Olimpiade, il cui classico impianto a U è racchiuso da una coppia di torri laterizie di gusto medievale che contengono gli uffici e le sale stampa, mentre Sigurd Lewerentz realizza il circolo di canottaggio. Le ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di "Cascina Medico" fuori la barriera di Stupinigi, Torino 1883.
Interessante la risoluzione strutturale dell'edificio tutto di "laterizi a pilasdi e tramezzi": l'aut9re afferma infatti cheja struttura "è intieramente a vólte anche nel sottotetto, la ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] Firenze, in AA.VV., Schätze der Etrusker, Firenze 1986, p. 281 ss.; id., Firenze etrusca e romana. Macigno e tecniche del laterizio, in AA.VV., Firenze. Materiali e colore, Firenze 1986, p. 18 ss.; G. Orefice, Rilievi e memorie dell'antico centro di ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] violenta o progressiva; è certo però che le massime distruzioni dei suoi resti avvennero a causa dell'asportazione del materiale laterizio. La città doveva essere cinta di mura; sono state ritrovate due porte e quattro torri formanti gli angoli di un ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] della cosiddetta Villa di Cicerone, in opera reticolata, con ammorsature in tufelli, e le vòlte impostate su ricorsi di laterizio, databile al primo Impero. Consiste in un corpo centrale, a grandi ambienti rettangolari con vòlte a botte, le cui ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] CECA e per il distretto Sud di Bratislava; le ricerche sull'edilizia ''a ciclo aperto'' promosse per sistemi di componenti in laterizio dal Sinpre S.p.A. e per sistemi di componenti in acciaio dall'Italedil effettuate dal gruppo M. Grisotti, E ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...