CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 197-199, tavv. LXXIII-LXIV; P. Fortini, Bolli laterizi da Cupra Marittima e dal suo territorio, in Picus, IV, 1984, pp. 107-134; G. Baldelli, Scavi e scoperte, in StEtr ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] due fasi principali. Alla prima si riferisce un muro in opera reticolata con portico antistante a pilastri quadrangolari in laterizio intonacati di rosso e pavimento in cocciopesto; in un secondo momento al portico fu addossata un'ampia vasca (largh ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] sepolto nella cattedrale. I suoi discendenti abbandonarono l'arte maiolicara per dedicarsi alle fornaci di mattoni, producendo laterizio selezionato recante il marchio "Doix".
Bibl.: O. von Falke, Maiolika, Handbücher der Königliche Museen zu Berlin ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] riportato alla luce i resti del porto fluviale sulla sinistra del Tevere, con banchine su tre livelli e ambienti in laterizio e travertino articolati su due strade ortogonali. I materiali rinvenuti (fra cui molti bronzetti nei pressi di un piccolo ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] il legno, a partire dal 1100 le chiese vennero realizzate in tufo e dalla seconda metà del 12° sec. in laterizio. Caratteristica di queste chiese è la presenza di torri con il tetto a sella, alle quali talvolta si aggiungevano piccole ali ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] pietra concia. Nelle vòlte queste superficie costituiscono una vera armatura permanente e, come già presso i Romani quelle in laterizio, rimangono a far parte della vòlta anche dopo il disarmo dell'armatura provvisoria in legno. Questa veniva così ad ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] importanza alla fine del sec. X e poi con l'avvento dei Selgiuchidi. Collegati con lo sviluppo delle costruzioni in laterizio in Persia, quivi si presentano subito in due diversi aspetti, di torre sepolcrale (rotonda o poligonale, spesso con tetto a ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] nel 1910 e 269.557 nel 1933; rispetto al 1816 la città è ora 12 volte più grande.
Monumenti. - Delle chiese gotiche in laterizî di Stettino, in origine molto numerose, non rimangono che quelle di S. Giacomo, di S. Giovanni e dei Ss. Pietro e Paolo. S ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] singolarità della costruzione è data dall'accesso dall'abside poligonale, notevole per l'elevazione e il contrasto del laterizio con il bianco degli ornati e del portale; all'interno, caratterizzato dalla sovrapposizione di due chiese, rimarchevole ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ben evidente, per es., sia nel convento di S. Geremia a Ṣaqqāra, dove sono stati rinvenuti colonne e capitelli in laterizio intonacato e dipinto che sostengono catini di absidiole o archivolti in pietra, sia nel convento di apa Apollo a Bāwīt, nelle ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...