SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] poiché non solo la parte superiore crollò nel 1445, a causa di un incendio, e venne ricostruita soltanto nel 1528-1533 (in laterizio a partire dalle arcate cieche, con un complesso a cinque cupole) per volontà dello zar Basilio III (m. nel 1533), ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] soprattutto il bouleuterion) e una più tarda, quando la città fu capitale della Dacia mediterranea, con prevalente uso del laterizio: da ricordare il Serapeo e un edificio termale. Sembra di poter ricostruire che alcune vie erano porticate.
Fra le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] a Roma e di fatto entrano sotto il protettorato romano. Forse in questo momento viene costruita la cinta urbica in laterizio (Vitr., II, 8, 9), di cui alcuni tratti scoperti in località Catona documentano un significativo estendersi della città verso ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] dispongono su due piani attorno a un cortile ad arcate superposte, a sesto ribassato, su pilastri ottagoni in laterizio e capitelli in pietra. Un impianto, che, oltre a divenire modello nell’ambito della successiva architettura universitaria (Kiene ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] iniziò nella primavera del 1643.
Borromini, nel suo stile classico, ideò un ampio complesso dalla monumentale facciata in laterizio parallela all’asse della chiesa con navata unica. Impegnato da commissioni più importanti, ne delegò il compimento ad ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] , anch'esso di età augustea, da identificare probabilmente con un odèion, con il lato posteriore della scena in laterizio, articolato in grandi nicchie semicircolari e rettangolari alternate.
A testimonianza di restauri eseguiti nell'81 d.C., in ...
Leggi Tutto
DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] inglobato le cripte, con copertura a volta, appartenenti a un edificio ancora precedente, l'«Edificio X», costruito in laterizio. È caratterizzato al suo interno da un ambiente centrale cruciforme, che si può datare al periodo della cristianizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] un allineamento ellittico di edifici del XVII secolo. Le murature ancora visibili, con rivestimento in opera incerta e ammorsature in laterizio, ci permettono di datarlo nel I sec. d. C. Un munus gladiatorum è rappresentato in un rilievo del II sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] un soffitto a volte di muratura che rese necessario il rafforzamento delle mura e dei pilastri con contrafforti di laterizio. Contemporaneamente anche la fonte, finora rimasta a cielo aperto, venne racchiusa da una grande sala voltata. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] solo dell'abile trasferimento del colosso in piedi presso l'Anfiteatro Flavio (v. decrianus). Le misure della base in laterizio, costruita in questa occasione, un quadrato di m 7,50, confermano l'imponenza del monumento, che era considerato insieme ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...