(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la segue e in ritardo l'opera del muratore o del marmorario, nascondendo la struttura sotto il peso delle decorazioni in laterizio o in pietra, che non solo sono inorganicamente a essa sovrapposte, ma in nessun modo risentono dell'elasticità dello ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] secoli XI-XII e varie case che conservano le caratteristiche dei secoli XIII XIV, piccole, costruite in materiale laterizio, con finestrelle bifore, scalinate esterne e decorazioni di frammenti antichi.
La pittura medievale si esplicò nelle serie di ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] 1325, è a navate di eguale altezza. La facciata occidentale ha il caratteristico aspetto rude delle costruzioni in laterizio di stile gotico della Germania settentrionale. Nell'interno numerosi monumenti e lastre sepolcrali in stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
HANGAR (XVIII, p. 357)
Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] di legno, le coperture metalliche a lamelle ed anche, per aperture fino a 30÷40 m., le vòlte di laterizio armato ad elementi prefabbricati, che hanno avuto una cosi larga diffusione nelle costruzioni industriali. Le strutture di legno hanno fatto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] due fasi costruttive; la più antica risale all'inizio del I sec. a.C., come confermano le misure del muro in laterizio e i mattoni d'argilla cruda delle fondazioni. La seconda fase, che presenta un ampliamento dell'area cultuale, è databile all ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nello stesso ambito regionale con i forti di Thouda e di Ain Mdila, analogamente costruiti mediante l'impiego di materiale laterizio.
Bibliografia
S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Alger - Paris 1902-11, f. 49, 51; E. Fentress, Numidia and ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Romanini, Il concetto di classico e l'Alto Medioevo, ivi, pp. 665-678; S. Fiorilla, Bolli e iscrizioni su laterizi altomedievali del territorio lombardo, Archivio storico lombardo, s. XI, 112, 1986, pp. 321-416; C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] agli architetti imperiali, mentre la tecnica costruttiva - che prevedeva l'impiego di conci squadrati anziché del laterizio di tradizione romana - appare d'impronta locale, palestinese.Della prima chiesa si sono conservati solo ampie porzioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] bipedali, nei due ordini di logge con trabeazione su colonne e volta a botte (a sinistra), in un edificio tutto laterizio con cornici formate da mattoni ordinari posti di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] al 1848. Nel 1822 avviò la progettazione del ponte sul fiume Tesso a Lanzo, realizzato nel 1826 con una struttura in laterizio. Nello stesso anno si occupò di progettare, per l’Ordine mauriziano, la trasformazione in casa di abitazione con annessi ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...