OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] dai puntoni.
Infine nella fig. 10 si ha la vista di un tipo di solaio in cemento armato con armatura incrociata fra laterizî forati, in via di esecuzione, nella fig. 11 quella di un solaio con soletta e nervature in cemento armato e sottostante ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] prodotti ceramici hanno, a freddo, una resistenza meccanica a compressione che va dai 10÷20 MPa, per le terre cotte e i laterizi meno pregiati, ai 50÷100 MPa per le terraglie, ai 200÷300 MPa per i grès, per arrivare infine, nelle porcellane, anche ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ambiente rettangolare, alto m 30, con dimensioni di base di m 5829, realizzato, compresa l'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie esterna indicano che essa era in origine intonacata e dipinta in rosso. L'interno era ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] verso l'alto e il basso, il porebrik (un adattamento del motivo a dente di sega non sporgente) è costituito da laterizi con l'angolo rivolto verso l'alto, il cui spigolo anteriore si trova nella superficie del muro.Ideali borghesi, devozione privata ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] con cavità a calotta di dimensioni adeguate al b. da inserire. Accorgimenti analoghi erano presi per gli edifici in laterizio: i mattoni venivano tagliati in modo da seguire la circonferenza del pezzo e talvolta smussati verso l'interno per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] indagati sono stati in prevalenza quelli che offrivano evidenze archeologiche più facilmente riconoscibili, quali vestigia in pietra o in laterizio; ma ad esempio Rubaga, capitale del Buganda (riprodotta in un disegno da H.M. Stanley del 1875 e ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] c.d. Bell Harry, torre in perpendicular style, capolavoro dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec. 15° in laterizio e rivestita in pietra per armonizzarla con il resto dell'edificio. Il Christ Church Gate, datato 1520, con aggiunte ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] l'esatta ubicazione, al di sotto dell'omonima chiesa gotica, e una parte dell'alzato, caratterizzato dall'impiego di conci di laterizio e di pietra alternati. Leidrado ignora anche le chiese intitolate a s. Ireneo e a s. Giusto, riunite peraltro in ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] costruttiva assai poco attestata a Todi. Tale elemento non appare isolato; un altro tratto, in opera reticolata con ricorsi in laterizio, è emerso infatti in un'abitazione privata a ridosso delle mura antiche nel tratto che da Porta Libera va verso E ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] comprende il resto di un edificio preesistente (Ter Kuile, 1958). La chiesa domenicana, Broederenkerk, interamente costruita in laterizio con l'eccezione di colonne, costoloni, colonnette e trafori, risale al 1300 ca.; essa adotta la tipologia ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...