BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e della pietra per la realizzazione di dettagli architettonici. In via Radnická si conserva il ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] dedicato ad Ercole); i grandi magazzini di Settimio Severo, classico tipo di costruzione dell'epoca, in cortina rossa laterizia, omogenea, a due piani (articolati internamente in ambienti rettangolari aperti su un porticato e coperti da vòlte a ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] alla scelta e alla lavorazione dei materiali, in special modo per la pietra da taglio e le cortine in laterizio. Criticata dai contemporanei, l'opera fu inserita da Giovannoni (1929) nella categoria dei "restauri di innovazione", rimarcando "la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] scavi misura 64 x 40 m e presenta una crepidine di pietra in opera poligonale, con sovrastruttura in mattoni crudi e laterizio. È costituito da un corpo principale della prima età ellenistica e, a O, da un ampio cortile (H) recintato, con ingresso ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] essergli attribuiti su base stilistica: il secondo ordine della facciata della chiesa di S. Agostino (1579), sovrapposto in laterizio alla bicromia del prospetto gotico, e la facciata della rinnovata chiesa di S. Luca Evangelista dei Cavalieri di ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , mentre in altri ci si limità ad imitarlo con lo stucco o a un rivestimento d'intonaco. La grandiosa cella laterizia del Capitolium adrianeo di Ostia può rappresentare un esempio tipico di rivestimento di crustae marmoree, di cui si trovarono molti ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] gli elementi caratteristici di questa architettura: la pietra naturale o squadrata con malta, le coperture a volta in laterizio, con il braccio orientale allungato e originariamente la zona dell'altare separata, senza connessione con gli ambienti ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] diversi: il primo è il regno del calcare e della casa in pietra; il secondo dell’argilla e della casa in laterizi. Le osservazioni avanzate dall’Ortolani circa la natura dei terreni nella grande fascia delle argille plioceniche tra la montagna e il ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] di Siena) e fiorentina, con l'utilizzo di archetti ciechi, della merlatura di coronamento, finestre bifore, paramenti murari in laterizio. La commissione edilizia, dopo un primo rifiuto, accettò il progetto a patto che il villino fronteggiasse su via ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] a varie scoperte fortuite lungo l'attuale corso V. Emanuele, sono state rinvenute moltissime tombe, alcune con protezioni di cortine in laterizio, altre a cassa di tegulae, la maggior parte alla cappuccina, coi corredi consueti; età: I-II sec. d. C ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...