Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] nella accennata porta del templum sacrae Urbis, nella Porta Aurea di Spalato.
Gli a. di mattoni sono spesso fatti con laterizî bipedali, ma si hanno anche esempî di mattoni cuneiformi usati per adottare strati di malta uniformi e di piccolo spessore ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] al Gatano a Pisa (1947) ne rappresenta un’anticipazione: un austero romanico toscano, denunciato dai ricorsi orizzontali in laterizio alternati a sottili linee in marmo bianco, è rivisitato nella trama minuta dei pilastrini che forano la facciata e ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] nucleo principale delle proprietà della gens Codonia, di cui è rimasta una tomba a camera con iscrizione (CIL, XI, 4861), in laterizio con volta a botte in opera cementizia. Lungo la Via Tuderte, l'impianto di maggior rilievo è quello che si sviluppa ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] 0,15; profondità m 0,10), o erano realizzati con tegole corinzie sistemate su bassi muretti costruiti con pietre, calce e laterizio. La città si riforniva di acque da pozzi e sorgenti; di queste se ne conoscono due: una alle pendici nord-occidentali ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] fasi, localizzate sotto il livello pavimentale.
A un momento successivo vanno riferiti alcuni interventi pubblici caratterizzati dall'opera laterizia di spessi mattoni. Sono in parte ambienti ipogei di cui uno particolarmente imponente (m 30 x 65) è ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] cresta del Monte Grillo, in cui fu scavata una trincea e costruito un altissimo arco di contrasto con paramento in laterizio, il cosiddetto "Arco felice".
Necropoli. - La necropoli più antica e più importante di C. si stende nella piana di Licola ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] 'interno ha una pianta circolare con otto nicchie rettangolari intorno alle pareti. L'attacco della cupola, costruita con anelli di laterizi aggettanti, è marcato da una fascia in opera incerta; per l'interro moderno di oltre un metro dal piano dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] mancanza di altri elementi chiarificatori, mentre a un impianto termale probabilmente pubblico sono attribuibili la grande vasca in cocciopesto e laterizio rinvenuta in Via S. Marco e i resti di suspensurae messi in luce nell'area della Chiesa di S ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , del 1300 circa. Nella navata le volte a crociera esapartite gravano sui muri pieni e sui bassi pilastri in laterizio, conferendo così all'edificio un carattere ancora tardoromanico. Evidentemente in origine la chiesa non doveva essere coperta da ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Roma Capitale 1870-1930, Roma 1989, pp. 111-114; L. Toschi, Q. P. e la casa popolare a Roma (1904-1914), in Costruire in laterizio, XXVI (1992), pp. 1-26; M.L. Neri, P., Q., 1878/1970, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...