ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] a una una corte di tre lati, aperto verso N, con una lunga galleria a O. La costruzione è interamente in laterizio, precocemente impiegato a E. per la scarsa qualità della pietra locale. Tutti i materiali per la cattedrale dovettero peraltro essere ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] l'arco rimane imprigionato fra le armature di legname (centine) o fra le casseforme servite per il getto. Finalmente è di laterizî (mattoni), disposti radialmente e tenuti in unione fra loro dalla malta o da un legante cementizio. Ma può anche essere ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] penisola si videro applicati, a modo di decorazione (che qua e là è ancora superstite entro appositi "nidi" nelle cortine di laterizio), scodelle o bacini di ceramica a ornati variamente dipinti o graffiti o a riverberi quasi di metallo o anche, più ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ), noto come Rotonda di S. Andrea, distrutto nel 1776 per erigere l'attuale Sagrestia. Una serie di bolli laterizi ha permesso di datarlo all'età di Caracalla. Studi successivi hanno riconosciuto verosimilmente due fasi nella sua costruzione, con ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] usate per le segnalazioni dei giuochi olimpici e delle competizioni sportive nei moderni stadî: Bologna (torre del Littoriale, di laterizio, dedicata a Benito Mussolini, che vi è rappresentato con statua equestre del Graziosi, arch. U. Arata, 1926 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] è avvalorata dal fatto che, se nella cerchia più interna (nucleo centrale), a due piani, si riscontra materiale laterizio di epoca più antica, d'altra parte anche il presunto ampliamento ottenuto mediante l'erezione di una cerchia esterna a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Il tempio era situato su una terrazza e prospettava il foro al di là del decumano massimo. Era costruito in laterizi, come argini e cinta – identità materica e tecnica caratterizzano le strutture più antiche del municipio, tutte destinate a funzioni ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] l'ubicazione nei pressi dell'anfiteatro. Potrebbero risalire alla prima metà del II sec. d.C. i due archi in laterizio che nel foro di Cupra Marittima (v.) vengono ad affiancarsi alla fronte del tempio preesistente, dando origine a uno schema ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] da taglio associata al mattone o, più raramente, impiegata da sola; al Nord, per contro, venne utilizzato solo il laterizio. Differenze si riscontrano anche nelle piante, nelle strutture e nella decorazione degli edifici.Il Gotico venne introdotto in ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] ) denunciano un riuso di materiale antico, mentre negli alzati costituiscono il paramento esterno di muri apparecchiati all'interno in laterizio con probabile finitura policroma; un muro double-face, come lo definisce Peroni (1984a, p. 154), di cui è ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...