• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Arti visive [268]
Archeologia [148]
Architettura e urbanistica [148]
Europa [39]
Italia [29]
Geografia [24]
Biografie [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Ingegneria [17]
Storia [15]

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pensare a una costruzione tra l'11° e la fine del 13° secolo. Diverse trasformazioni, testimoniate da membrature gotiche in laterizio e in pietra bianca, sono dovute all'abate Raphael de Mercatel (1478-1508). Con un decreto del 1540 Carlo V soppresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

PANTHEON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei") Alberto Terenzio È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] formate da un nucleo composto di strati alternati di scaglie di travertino e di tufo allettate con malta fina, rivestito da laterizio minuto con paramento di semilateres dello spessore di m. 0,60 e sono divise in senso orizzontale da regolari ricorsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTHEON (1)
Mostra Tutti

SCHINKEL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINKEL, Karl Friedrich Fritz Baumgart Architetto, pittore e incisore, nato il 13 marzo 1781 a Neuruppin, morto il 9 ottobre 1841 a Berlino. Scolaro di F. Gilly e dell'Accademia d'architettura di Berlino, [...] den Linden (1816-18; oggi monumento ai caduti della guerra mondiale), l'Alte Museum (1824-1828), la "Werdersche Kurhe" in laterizio di stile gotico (1825-28), l'Accademia di architettura (1832-35) in mattoni, che prelude nelle sue forme semplici all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINKEL, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] ali laterali. La parte più antica, risalente a prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello della torre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

FUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] sol pezzo, oppure constare di assestamenti sovrapposti detti rocchi o tamburi. Più rare sono le colonne di laterizio o altro materiale agglomerato, che di regola viene poi rivestito di intonaco, stucco o pietra debitamente lavorata. Geometricamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – RINASCIMENTO – STILOBATE – LATERIZIO – MEDIOEVO

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio e della pietra. Un rilievo del m. degli Haterii testimonia l'esistenza a Roma anche di un'altra versione del recinto ... Leggi Tutto

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 POTENTIA N. Alfieri Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] 'Arco", due arcate di un ponte romano: la maggiore (m 8,20 di diametro) in pietra, la minore (m 3,70) in laterizio. Bibl.: M. Ortolani-N. Alfieri, Deviazioni di fiumi piceni in epoca storica, in Riv. geogr. it., 1947; N. Alfieri, I Fasti consulars ... Leggi Tutto

NERING, Johann Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

NERING, Johann Arnold Fritz Volbach Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] che creasse uno stile prussiano, caratterizzato da un semplice e sobrio classicismo. Materiale semplice, il laterizio, proporzioni chiare e scarsa decorazione costituiscono i caratteri dell'architettura brandeburghese. Il freddo stile accademico del ... Leggi Tutto

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] nel 1839 per legato Pasotti. Ha una certa importanza come centro agricolo (cereali, gelsi, viti) e industriale (stoviglie, materiale laterizio, concerie di pelli). Gli abitanti del comune, che erano 4436 nel 1881, sono diminuiti a 4262 nel 1901, 4141 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLINO V.H. Elbern BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] , dopo i danni bellici). Tra il 1265 e il 1280 l'antica basilica venne sostituita da una chiesa 'a sala' in laterizio di quattro campate.A causa della loro amministrazione autonoma, tale con ogni probabilità già nel sec. 13°, le due città ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FEDERICO II HOHENZOLLERN – SECONDA GUERRA MONDIALE – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – CARL GOTTHARD LANGHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
laterìzio
laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali