Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , dalle fonti recenti a quelle più antiche; c) si devono privilegiare le fonti che mostrano concordanze ai due latiopposti della scala temporale (v. Fenton, 1952, p. 335). Tra le principali fonti etnostoriche Fenton indicava, oltre le fonti ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] gli archi trasversali che sostenevano la volta. Lungo i lati erano disposti dei sedili, interrotti da un camino a in mattoni crudi, comprendente due portici collocati ai due latiopposti di una sala centrale tetrastila. Il percorso prosegue ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] arco rappresenta un giorno dopo l'oggi. In situazioni di comunicazione difficile, come quando si cerca di comunicare dai latiopposti della strada, o nella ressa di una discoteca, è possibile, in questo modo, darsi un appuntamento ricorrendo solo ai ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] 1657) – in cui supponeva Saturno simile a uno sferoide (un uovo o una prugna), con due macchie opache sui latiopposti della superficie. Tale corpo avrebbe ruotato in un anno saturniano attorno all'asse minore, perpendicolare al suo piano orbitale, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] e si muovevano rotolando su quattro mani e quattro piedi.
Ciascuno di essi aveva due volti, ai latiopposti della sfera, e, sempre ai lati della sfera, due organi sessuali. Alcuni di questi esseri avevano due organi sessuali maschili, altri avevano ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] il sontuoso skỳphos di Makron, un tempo Spinelli, ora nel museo di Boston, offre le due scene sui latiopposti in formulazioni parallele e nello stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha saputo caratterizzare con sottile intuito ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] di adeguamento ai canoni raffaelleschi (Paolucci, 1966, p. 67); essa reca inoltre, disposti nei due scomparti lignei ai latiopposti della predella, gli intensi ritratti dei donatori, Rolando Pallavicino con la figlia Barbara, entrambi con lo sguardo ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] . Eppure il paesaggio diventa anche universale, riesce cioè a raccontare situazioni e atmosfere che possono capire tutti, anche ai latiopposti del mondo.
Il tema del viaggio; la natura sempre ostile, con le sue raffiche di vento gelido, la pioggia ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] le rocce imponenti e magnifiche dell'Itsh Kaleh e di Palamidi, un tempo unite più strettamente, che si fronteggiano dai latiopposti di una baia profonda.
La città sorge in piano dalla parte di tramontana, fronteggiando il porto con strade dirette da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] cappella Obizzi e il peribolo, in una collocazione che, sebbene non sia quella originale, salvaguarda la godibilità dell'opera dai latiopposti. La struttura consta di un basamento, ornato da foglie d'acanto, il quale ospita tre nicchie per parte con ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...