oppostoopposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] non è un estremo del lato; analogamente si parla di «angoli o latiopposti di un parallelogramma».
☐ In algebra, il sostantivo opposto è sinonimo di inverso rispetto all’addizione. L’opposto di un numero n è quel numero che addizionato a n dà 0 ...
Leggi Tutto
Pascal, teorema di
Pascal, teorema di in geometria piana, stabilisce che se ABCDEF è un esagono inscritto in una conica (→ Pascal, esagono di), le rette passanti per le tre coppie di latiopposti si [...] , a seconda del modo in cui si considera la loro successione, è possibile inscrivere nella conica ben 60 figure di sei lati anche tra loro intrecciati aventi per vertici tali punti e applicare il teorema anche a tali figure, ottenendo 60 rette di ...
Leggi Tutto
Pappo
Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di latiopposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette ...
Leggi Tutto
Tolomeo, teorema di
Tolomeo, teorema di in geometria, teorema relativo ai quadrilateri inscrittibili in una circonferenza. Stabilisce che in un quadrilatero inscritto in una circonferenza il prodotto [...] o, in altri termini, che il rettangolo delle diagonali equivale alla somma dei rettangoli dei latiopposti. Se a, b, c e d sono, nell’ordine, i lati del quadrilatero inscritto e d1 e d2 sono le diagonali, si ha ac + bd = d1d2. Se il quadrilatero ...
Leggi Tutto
contronominale
contronominale [agg. Comp. di contro- e nominale] [FAF] Proposizione c.: nella logica, per una data proposizione è la proposizione contraria dell'inversa, cioè quella che ha come ipotesi [...] è "se in un triangolo due lati sono uguali (ipotesi), gli angoli opposti sono uguali (tesi)" e proposizione c. è: "se in un triangolo due angoli non sono uguali (negazione della tesi diretta), i latiopposti non sono uguali (negazione dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
lintearia
linteària [Der. del lat. linteum "tela di lino"] [ALG] Linea piana, considerata da G. Bernoulli (1694), luogo dei punti in cui è costante il prodotto del raggio di curvatura per la distanza [...] da una retta fissa orizzontale; deriva la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due latiopposti e caricata di un fluido pesante. ...
Leggi Tutto
antiparallelogrammo
antiparallelogrammo (o antiparallelogramma) [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e parallelogrammo] [ALG] Quadrilatero avente i latiopposti di uguale lunghezza (come il parallelogrammo), [...] ma nel quale per lo meno due latiopposti non sono paralleli (v. fig. per il parallelogrammo ABCD: i latiopposti sono uguali ma non paralleli). ◆ [MCC] A. articolato: meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un ...
Leggi Tutto
LALEOS (ΛΑΛΕΟΣ)
L. Guerrini
Firma di un ceramista sopra una kỳlix a figure nere veduta e segnalata dal Brunn nel 1847 come esistente nella Collezione Guglielmi a Civitavecchia. La kỳlix presentava come [...] decorazione una tigre e un leone sui latiopposti, esternamente, al di sotto della firma del ceramista scritta in grandi lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 705. ...
Leggi Tutto
Gergonne, punto di
Gergonne, punto di punto notevole di un triangolo ottenuto come intersezione delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto dei latiopposti con la circonferenza [...] inscritta. Indicate con a, b, c le misure dei lati, le coordinate baricentriche del punto di Gergonne sono
Il punto di Gergonne è il centro X7 della lista di → Kimberling. ...
Leggi Tutto
triangolo diagonale
triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due latiopposti, dove [...] per “lato” si intende un lato del quadrangolo completo, quindi, un lato o una diagonale del quadrangolo semplice (→ diagonale; → quadrangolo) ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...