ortico
òrtico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. orthic, da orth(ogonal) "ortogonale"] [ALG] Triangolo o.: di un triangolo dato, è il triangolo che ha per vertici le proiezioni ortogonali dei vertici [...] dati sui latiopposti, cioè i piedi delle tre altezze (v. fig.). ...
Leggi Tutto
simmediana
simmediana in un triangolo, ognuno dei tre segmenti che congiungono i vertici del triangolo con i latiopposti e giacciono sulle rette simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Le [...] tre simmediane si intersecano in un punto, detto punto di → Lemoine ...
Leggi Tutto
punti diagonali
punti diagonali in un quadrangolo completo, sono i tre punti in cui si intersecano le due coppie di rette su cui giacciono i latiopposti e le due rette su cui giacciono le diagonali [...] del relativo quadrangolo semplice (→ quadrangolo) ...
Leggi Tutto
LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] è il Genio familiare, ammantato e in atto di sacrificare; ai lati i due Lari giovinetti, vestiti di corta tunica e di alti rappresentata l'ara domestica, alla quale si avvicinano dagli oppostilati due serpenti, talora anche uno, per divorarne le ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] :
e successivamente, per il teorema dei seni, senα=(a/c) senγ, senβ=(b/c) senγ; c) dati due lati a, b e l’angolo opposto a uno di essi, per es., l’angolo α opposto ad a, si ottiene (nel caso esistano soluzioni) senβ=(b/a)senα, γ=180°−(α−β), c=a[sen ...
Leggi Tutto
Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] tre b. degli angoli interni di un triangolo passano tutte per uno stesso punto (incentro), che ha distanze uguali dai tre lati del triangolo ed è quindi il centro del cerchio iscritto nel triangolo. Del pari passano per uno stesso punto (excentro) la ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] lunghezza massima. Antipodi o punti antipodali o punti diametralmente opposti sono gli estremi di uno stesso diametro.
Una da V=πR3α/270. Triangolo sferico Poligono sferico con tre lati. Indicato con ε l’eccesso sferico del triangolo misurato in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , in cui l’amore fisico esprime la metafora della compenetrazione di opposti principi vitali e, al tempo stesso, l’unità del Tutto e i portali monumentali (gopura), generalmente quattro, ai lati delle mura di cinta erette attorno ai templi ( ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] connesse insieme a forma di disco, con i lati attivi disposti radialmente, avvolte su una struttura toroidale stesso verso la macchina funziona da m., se invece hanno verso opposto la macchina funziona da generatore o da freno. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] laiche e radicali e il Masjumi musulmano. I loro opposti programmi resero ben presto impossibile la collaborazione, impedendo lo quadrata che talvolta, per gli avancorpi alla metà dei lati, può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...