L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] altre parti molli, ai quali sono attaccati con i loro estremi opposti. L'attacco ha luogo o direttamente con la parte carnosa, per mezzo di 32 vie, che si dipartono d'ambo i lati del suo prolungamento, cioè della midolla spinale, costituendo in basso ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Soprattutto egli deve curare che non sia svisata e condotta a fini opposti l'opera sua. Per questo ha cura di spiegare la natura del della condanna.
Due ladroni da strada furono crocefissi ai suoi lati: di essi uno fu tocco dal contegno di G., che ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] simmetria; e così pure un piano P′ che passi per due spigoli opposti (nel cubo abbiamo 3 P e 6 P′); ora in un cristallo Ma qui sono possibili due casi: considerando in ogni ottante i sei lati convergenti (fig. 25) in uno stesso vertice (M), solo su ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] due ghiandole sottomascellari in forma di creste epiteliali ai due lati del solco alveolo-linguale (in embrioni di 13-14 A questi movimenti seguono movimenti antiperistaltici, decorrenti in senso opposto, dal basso verso l'alto, che respingono la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] NO., separando il Goggiam dallo Scioa e ricevendo dai due lati numerosi affluenti montani, tra cui specialmente notevole il Didessa ( popolazioni non amiche, né erano amici i regni dall'opposta riva dell'Arabia, sui quali si faceva sentire l' ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] città da ritenersi preromana, aveva forma quadrata con i lati di circa 350 m. perfettamente orientati secondo i punti dal 1143 al 1153 -, il Comune rivolgeva le sue armi agli opposti confini, nelle terre tra l'Arno e l'Elsa, che erano in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] durature attività patrimoniali. Per la tendenza in direzione opposta dei depositi esistenti presso le casse ordinarie, si lucernario, sia da finestre laterali aperte su uno o più lati, sia infine contemporaneamente da luce zenitale e laterale. Se n ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e assira soprattutto, le scene della divinità che domina le forze della natura, simboleggiate in animali sacri opposti araldicamente ai suoi due lati, come leoni (fig. 10) o uccelli, o, a Creta, anche capri, oppure in animali fantastici, specialmente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] doppio dell'energia immagazzinata in un metro cubo di etere quando tra le facce opposte agisce la f. e. m. di un volt, o la f. spinali derivati dai miotomi anteriori; essi sono innervati, dai due lati del corpo, da un nervo unico formato da una sola ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] occhio sinistro l'immagine sinistra, mentre non vedrà le immagini opposte, assorbite dalle lenti colorate. Come si vede, però, ridotta l'altezza per tornare all'antico rapporto fra i due lati dell'immagine (3:4). La proiezione del film sonoro avviene ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...