Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] incisivi che spesso procedono per gradi. Questi due caratteri opposti dànno all'ambrosiano carattere solenne ed arcaico. D' per qualunque altra) per l'arte profana, sotto tutti i lati: tonale, ritmico, melodico, estetico.
Canto liturgico orientale. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a vie dirette di comunicazione e di trasporto tra gli opposti versanti della regione. Sono attualmente in esercizio, delle linee tratta quasi di cassoni funebri, essendo le fosse rinforzate ai lati da lastroni di pietra, con una lastra per coperchio. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] ).
Risultati meno soddisfacenti, anche per l'influenza degli opposti interessi, si ebbero invece nella lotta contro l'inflazione men.). Il realismo calcato e il compiacimento per i lati deteriori della vita tolgono molto valore ad opere di questo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] L'antica Polonia aveva pressappoco la forma di un triangolo, dai lati quasi uguali; la forma del territorio attuale si avvicina a all'interno che all'estero, sono divise in due campi opposti. Il governo di Londra, gran parte della emigrazione in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per la riflessione perenne di nuove forme dalle sponde opposte dell'Adriatico, dalle Puglie e dalle Marche, dalla Romagna Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e l'umanità; dai lati i leoni della Chiesa vincitrice delle potenze infernali; su di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vestiboli triangolari aperti a triforio, che si articolano su due lati dell'ottagono e terminano con due torri scalarie, una delle principî, due idee, due indirizzi, quasi due poli opposti.
Questo contrasto si manifestò anche con le rivolte delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di un grande vano rettangolare di 23 × 50 m con uno dei lati corti rinforzato da un muro spesso 5 m e l'altro caratterizzato l'eredità dell'International style e verso i fermenti opposti, questa tendenza ha saputo imporsi in breve tempo soprattutto ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] idrogeno, 1-3-5 e 2-4-6 di polarità opposta, dà un fondamento strutturale all'analogia di comportamento delle con maglie esagonali di centimetri 1,45 × 10-8 di lato. I lati rappresentano valenze; ogni atomo è quindi legato con tre di esse e sotto ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] il maggior potere di trasporto. Fra due banchi vicini e opposti il fondo è rialzato, così che l'alveo risulta diviso la zona limitata dalla tangente alle curve più esterne sui due lati della corrente, è in rapporto costante con la larghezza del fiume ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] suole chiamare Golfo di California. Il contrasto fra i due lati dell'Oceano è perciò evidentissimo. Esso si rispecchia anche nell del Pacifico: che era, sotto altra forma e con direzione di movimento opposto (da O. a E., anziché da E. a O.) la ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...