STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] è neppure ragione perché avvenga una rotazione in senso opposto, conviene concludere che la leva, nelle considerate che le loro linee di azione, cioè a dire i lati estremi del poligono funicolare, debbono necessariamente incontrarsi in un punto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ermeneutici in particolare devono il loro successo all'essersi opposti agli eccessi dei positivisti, contro cui hanno giustamente chiamare il triangolo epistemologico dell'agire sociale, i cui lati sono le regole o codici normativi dell'agire, le ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] a pianta quadrangolare, con piccoli bastioni a due angoli opposti e posto di vedetta all'esterno: tra i (v. più oltre) di 2 m. di larghezza e da merlature, e protetto lungo i lati da torri quadrate di m. 6 per 4, distanti fra loro da 30 a 100 m. e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] per i carri, e pezzi più piccoli di calcare ai lati.
Rispetto alle strade di questo periodo rappresentano una decadenza le strade preparato a gradoni alti circa 30 cm. e aventi una declività opposta a quella del terreno.
In sede di progetto, per il ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] che il corso d'acqua approfondisce il proprio letto, i due fianchi opposti non si mantengono verticali, e quindi paralleli tra loro, ma divergono sboccarono nelle prossime pianure, dinnanzi e ai lati delle loro fronti costruirono depositi che oggi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in Babilonia certi documenti che si avvicinano per alcuni loro lati a un vero testamento. Sono, per così dire, il dissenso fra gli studiosi di diritto greco è gravissimo. Diametralmente opposti sono i due punti di partenza, poiché da un lato si ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] separazione tra le zone nelle quali dominano i due venti opposti è in genere una superficie di poco inclinata sull'orizzonte forte discontinuità della componente meridiana del vento ai due lati del fronte polare e questa discontinuità insieme con ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] 'ampiezza, è fornito di un sipario che si apre dai due lati. I suoi attori, tutti belli e senza maschera, appaiono sullo sfondo Novecento, per quanto ispirata ai più diversi e talora opposti principî, è tuttavia caratterizzata, almeno sino a oggi ( ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] ripa inclinata dolcemente sul fondo e che tenda a protrarsi sul lato opposto in modo da spingere ivi il corso dell'acqua si distinguerà col nome alle linee limiti del terreno insommergibile ai due lati dell'alveo. Questa disposizione non è anzitutto ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] essere estesi, tuttavia si determinò la figura trapezoide della terramara, con i lati più lunghi di m. 150 e m. 170: l'area coperta era a Rovere il solco primigenio avendo in due punti opposti veduto, presso l'argine, la sezione di un incavo ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...