MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] a individuarlo. Per es., tra i poligoni di n lati inscritti in un dato cerchio si voglia quello di area massima ha un massimo; si ha un minimo se si hanno i segni opposti.
È in generale preferito il criterio della derivata seconda (Leibniz): se ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] raggi del sole nelle regioni meridionali e in special modo nelle città africane. I lati minori di un portico potevano essere chiusi o aperti; il lato lungo, opposto a quello delle colonne o pilastri, era generalmente chiuso, anzi spesso addossato a ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] circoli graduati, le letture si fanno sempre a due organi diametralmente opposti (I, II − A, B). In alcuni recenti strumenti di angolo retto solo nel caso che almeno uno dei suoi lati sia parallelo al piano di proiezione (orizzontale). Così la ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] delimitano l'apertura della bocca. S'uniscono ai lati nelle commessure labiali, ove si formano gli angoli della eversione né inversione. La ipotesi del Poplewski rende conto dei fatti opposti che le due teorie precedenti a volta a volta non spiegano. ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] , sono detti "camere"; "ventie" sono chiamate le corde che limitano i quattro lati della camera e "crociere" quelle che collegano, secondo le diagonali, i pali opposti di una camera. Quando le giovani ostriche hanno raggiunta una certa grandezza (fig ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] raggio zero formano un angolo i cui lati sono rispettivamente perpendicolari ai lati dell'angolo che la visuale fa con l quarto di ottagono regolare. Un angolo è dunque retto, l'angolo opposto è di 135°. Le due facce che formano questo angolo sono le ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] 1. la somma di ciascuna delle coppie di numeri posti o nei vertici opposti o in due caselle di una stessa orizzontale o di una stessa verticale in mn caselle per mezzo di rette parallele ai lati, scrivere in queste caselle tutti i numeri naturali ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] vegetative o anche notevolmente ridotte, bratteiformi; sono solitarî e opposti, ma più spesso l'asse che li porta si atrofici (Ajuga), ovvero, a causa della profonda fessura, spostati ai lati (Teucrium); il labbro inferiore consta di tre lobi, di cui ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] azione erosiva esercitata dai torrenti che dànno origine ai due opposti corsi d'acqua sulla cresta divisoria, ovvero si generano tende ad assicurarsi entrambi gli accessi (dai due lati dello spartiacque) a un passo particolarmente frequentato.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] d'argento del peso di 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della confessione di S. Pietro, ribadendo così la genuinità dell'VIII secolo, gli arcivescovi di Ravenna si erano opposti all'ingerenza dei papi nel governo della città e ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...