Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a spina di pesce (Antiochia) o a due a due affrontati e opposti come nella veste serica di due dame del corteo di Teodora in S. al centro un arcangelo con un globo crociato in mano, ai lati S. Zaccaria con un incensiere e S. Giovanni Battista (molto ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] con l'Adriatico e le sue rotte marittime, i suoi lati nelle vie "Aemilia" e "Postumia", il suo vertice in di congiungere Genova con Aquileia, cioè due città situate agli opposti limiti della Cisalpina e senza rapporti diretti fra loro; ma ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] identificato con l'Essere cosmico in cui i princìpi opposti trovano coincidenza.
Al di là delle diversità stilistiche, a un piano sul quale si collocano anche due divinità, poste ai lati della figura maggiore, e, in alto, due creature celesti in volo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , in linea con una tradizione cui si erano già opposti Girolamo e Agostino; proprio Girolamo è la fonte principale di una ripresa delle attività di conquista, che minacciavano da tutti i lati quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] in modo più o meno dichiarato), ma anche all’interno delle due opposte compagini: le scelte fatte e le motivazioni che spinsero, di volta ’affermazione di nuove forze di governo su entrambi i lati del confine.
Già da questi primi spunti di riflessione ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] diverse, V. Crescini e F. D'Ovidio, per vari lati anticipando direzioni critiche moderne. Il primo, nell'enfasi di una e la difficile affermazione del bene sul male.
Sul versante opposto le lezioni del Paparelli e del Contini lievitano in indagini ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] architettonici. La cella piuttosto semplice aperta su tutti i lati fu sostituita da un complesso sacro molto elaborato che ha il dinamismo vivace di un conflitto non risolto tra stili opposti, ma è potentemente viva.
Due statue in bronzo dello stesso ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] di gruppi di lotta armata che causarono, sui fronti opposti, numerosissime vittime tra militanti, forze dell’ordine, personalità scelte la progressiva assunzione di consapevolezza dei molti lati oscuri della vicenda da parte dei parenti delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] semplice īwān (una sala con due file di colonne lungo i lati lunghi), presente anche a Hissar e, maggiormente elaborata, nel palazzo scalinata d'accesso a due rampe parallele alla facciata, opposte e convergenti al centro: la presenza di un altare ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tribuna con una maestosa scalinata, situata al termine di uno dei lati corti. Gli appartamenti privati del re e della regina furono identificati e ornati con fontane ed esedre, quelli sul lato opposto, in cui si può riconoscere un tablinum con due ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...