• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [59]
Arti visive [53]
Fisica [43]
Archeologia [42]
Biografie [22]
Geometria [22]
Temi generali [22]
Geografia [20]
Storia [19]
Fisica matematica [20]

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIETNAM Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] a soggetto, Chung mot dong song ("Viviamo sulle rive dello stesso fiume"), storia d'amore tra due giovani che abitano sui lati opposti del fiume che divide in due il paese. Mentre nel V. del Sud la produzione locale, di marca anticomunista, era ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] 'intorno da 2-3 serie irregolari di punti prominenti (abbozzi di radici avventizie), e ciascun nodo, alternativamente su due lati opposti del fusto, porta una grossa gemma. Questi fusti sono rivestiti da una sottile epidermide molto dura, ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] grandezza (÷11) oltre a una certa tensione torsionale e angolare, sono presenti interazioni transanulari tra gli idrogeni su lati opposti del ciclo, che vengono a trovarsi vicini. Cicli più grandi sono praticamente privi di tensioni. Da quanto detto ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

MECCANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANISMO Vittorugo Foschi . Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] uguali e che rimangono paralleli durante il moto; fig. 7); l'antiparallelogramma articolato: i lati opposti del quadrilatero sono ancora uguali ma non paralleli (fig. 8). Il quadrilatero di Galloway è un quadrilatero che ha a due a due uguali i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – CINEMATICA – ELLISSE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANISMO (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] e ricco di partiti architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di Martino Longhi il Vecchio. Da notarsi entro l'abitato molti palazzetti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] cioè affermano che se "un esagono è iscritto in una coppia di rette parallele, ovvero concorrenti, le tre coppie di lati opposti si incontrano in tre punti in linea retta". Dei Luoghi superficiali (Πόποι πρὸς ἐπιϕανείᾳ), pure ricordati da Pappo e da ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] valori della tensione quali illustrati in fig. 3B, ma cessa a tensioni maggiori quando gli spigoli di banda ai lati opposti della giunzione sono circa allineati (fig. 3C). La caratteristica corrente-tensione è illustrata in fig. 4. L'analisi della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

CONFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...] proprietario e titolare dello ius in re, di creditore e debitore della stessa prestazione: qualità costituenti i lati opposti di uno stesso rapporto giuridico, presupponenti quindi distinzione e contrapposizione di soggetti. Pure, per il primo caso ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO – SERVITÙ PREDIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUSIONE (2)
Mostra Tutti

CORPO DI FABBRICA

Enciclopedia Italiana (1931)

FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] e abitazioni di lusso. Nel corpo di fabbrica triplo i locali di soggiorno si dispongono su due file lungo entrambi i lati opposti liberi e fra di esse l'ambiente di disimpegno si riduce a un corridoio molto allungato e privo di luce diretta tranne ... Leggi Tutto
TAGS: NAVATE

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Arturo Maroni . Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] rispettivamente paralleli (basi del prisma) e le altre facce (facce laterali) sono parallelogrammi aventi per lati opposti i lati corrispondenti delle basi. La figura formata dalle facce laterali si dice superficie laterale del prisma. Gli spigoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali