• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [59]
Arti visive [53]
Fisica [43]
Archeologia [42]
Biografie [22]
Geometria [22]
Temi generali [22]
Geografia [20]
Storia [19]
Fisica matematica [20]

ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] il suo Almagesto: p. es., sembra avere stabilito per il primo la proporzionalità dei seni degli angoli ai seni dei lati opposti in qualsiasi specie di triangoli; escogitò un nuovo metodo per costruire una tavola dei seni esatta fino ai minuti quarti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – STORIA DELLA MATEMATICA – AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – TYCHO BRAHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ (1)
Mostra Tutti

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] sopra una piattaforma di tre gradini, entro un recinto quadrilatero (di m. 11,625 per 10.655), che aveva due porte sui lati opposti (larghe m. 3,60), ed era forse, a sua volta, racchiuso da portici. Questo recinto, muro marmoreo di m. 4,50 circa ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO VATICANO – ROMOLO E REMO – SENATO ROMANO

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] cauli eretti, rigidi, portanti lateralmente rami ai nodi lungo i lati opposti; foglie con guaine persistenti munite di lamine lanceolate od ovato-lanceolate o ellittiche alla base ristrette in picciolo articolato con la guaina. Infiorescenze talora ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

esagono

Enciclopedia on line

Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] e. di Pascal è la figura geometrica composta dai 6 punti (vertici) e dai 6 segmenti (lati) che congiungono vertici consecutivi; i punti d’incontro delle tre coppie di lati opposti (cioè i punti L, M, N, nei quali si intersecano le coppie di rette AB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] quei movimenti filo-occidentali che nei paesi ex sovietici si sono opposti in genere con metodi non violenti a governi filorussi autoritari e r. tendono a differenziarsi, rispettivamente, sui lati opposti di questa alternativa, anche se è prevalsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

contrazione

Enciclopedia on line

Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] piane la c. si manifesta lungo tutto il margine della carta, in quelle di sviluppo soltanto lungo i due lati opposti. geologia C. terrestre Diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO METRICO – PLACCA MOTRICE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

passante

Enciclopedia on line

Araldica Attributo (➔) di una figura. Tecnica Condensatore p. Tipo di condensatore usato per collegare circuiti elettrici ed elettronici situati ai lati opposti di una piastra; l’armatura esterna, a contatto [...] con la piastra metallica posta a massa, fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere offrono una bassa impedenza per i segnali a radiofrequenza eventualmente presenti sull’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORE – IMPEDENZA – ARALDICA

inequilaterale

Enciclopedia on line

In biologia, di organismo o di organo asimmetrico, come la conchiglia di alcuni Lamellibranchi, le foglie delle begonie ecc. Si dice anche di fenomeno che avviene con intensità disuguale su due lati opposti: [...] per es., in botanica, l’apice caulinare si incurva sotto lo stimolo della luce, della gravità ecc., per il maggiore accrescimento delle cellule che formeranno il lato convesso della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – BEGONIE

lintearia

Enciclopedia on line

Linea piana, studiata da G. Bernoulli (1694), che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due lati opposti e caricata di [...] un fluido pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] del punto di incontro delle diagonali di un quadrilatero inscritto in una conica alla polare del punto di incontro di due lati opposti, e nel problema 1 del caso limite del teorema di Pascal per due coppie di punti consecutivi); i problemi 3 e ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – CLELIA GRILLO BORROMEO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali