MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] leggi fondamentali della dinamica dei fluidi: che «le celerità dell’acqua uscente da luci [fori] aperte nel fondo o nei lati dei vasi sono nella ragione sudduplicata [cioè la radice quadrata] delle pressioni, o sia delle altezze dell’acqua sopra le ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] in travertino di S. Susanna e di S. Felicita nella facciata della chiesa di S. Susanna alle Terme, ai lati del portale (1603 circa), e la personificazione della Giustizia (1605 circa) in una piccola nicchia a sinistra del Silvestro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] forse qui sta, dato il livello della siderurgia dell'epoca, il suo maggior merito), di sezione trapezoidale con i lati obliqui fortemente arrotondati. Lo chassis scorreva su analoghe travi, con uguali scanalature rivolte verso l'alto, per mezzo dell ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] S. Biagio di Bulgaria, la pala con la Madonna col Bambino tra i ss. Biagio e Sebastiano e le ss. Apollonia e Lucia ai lati di un pilastro (Savini, 1989, p. 30 nota 5). Sopravvive il frammento con S. Apollonia, oggi custodito nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, in stucco, da collocarsi nelle nicchie, delle quali anche egli doveva occuparsi, ai lati della porta interna della chiesa; le statue, in una polizza del Banco del Popolo del 7 genn. 1761, risultavano già ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] Monterosso, si dedicò alla realizzazione di un gruppo scultoreo raffigurante la Madonna delle Grazie col Bambino in braccio e ai lati i Ss. Lucia e Francesco, in origine sito nella chiesa di S. Michele a Montesantangelo in Puglia, e oggi disperso ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] una preziosa composizione ornamentale su fondo nero, con al centro, in cerchio, s. Pietro e s. Paolo, e ai quattro lati gli evangelisti. Nel testo sono inoltre altre 141 incisioni, delle quali 101 più grandi raffigurano scene dell’Antico e del Nuovo ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] cistercense e ad essa collegata con un intervento di pianificazione urbana, cioè un ampio stradone con 27 case porticate ai suoi lati e stretti e lunghi orti retrostanti, che sarebbero costate ognuna lire 3472, soldi 3 e denari 4, per un totale di ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] e il monumento Buonsignori in una «arcam lapideam» sotto la quale era dipinta la beata sul letto di morte con ai lati quattro scene dalla sua Vita. Si tratta del frammento conservato alla Pinacoteca nazionale di Siena che è attribuito a Guidoccio ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] », ovvero il polittico a sei scomparti con il Battesimo di Cristo al centro, s. Benedetto e s. Gregorio Magno sui due lati (resecati nella parte inferiore), in alto la Madonna col Bambino in gloria fiancheggiata dai ss. Pietro e Paolo e la predella ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...