AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] a un passo interpolato della cronaca d'Ottone Morena, l'imperatore Federico Barbarossa, una volta che andava a cavallo avendo ai suoi lati Bulgaro e Martino, chiese ai due glossatori se era o no de iure il padrone del mondo; Bulgaro rispose di no, se ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] giansenista, davanti a un velario dorato, gli attori stavano raccolti a semicerchio nell’attesa dell’evento numinoso, mentre ai lati avanzavano i due angeli che pregavano gli astanti di onorare la Vergine Madre. Intanto, al di là del tendaggio ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] il F. eseguì l'altar maggiore, la balaustra e lo splendido pavimento policromo del presbiterio, le due porte e le due paraste ai lati del coro nella chiesa di Nostra Signora delle Vigne (Alfonso, 1985, pp. 291 s.; delle porte e dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di S. Giovanni Battista. Caratterizzato dalla particolare struttura architettonica, riconducibile a un’idea di Tommaso, presenta ai lati due grandi bassorilievi con la Visitazione e la Decollazione del Battista; databile al primo-secondo decennio del ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] affidati a C. Rainaldi.
Al M. vanno assegnate tutte le figure sulla parete sinistra: i sei Profeti con putti ai lati delle finestre dell'ordine superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la cornice marcapiano e ancora il Re David ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] superiore – antoniesco, ma toccato dal giovane maestro a livello delle vesti del Battista e della Santa martire ai lati della cimasa – risponde la geometria angolata e pungente dell’ordine inferiore, tutto di Bartolomeo. Subito dopo, questi dovette ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] tutti insieme i tiri contrappesati che governavano lo scorrimento dei carrelli recanti i telari, corrispondenti ad altrettanti tagli sui lati del pavimento scenico: il peso dei telari in uscita e dei carrelli che di sotto il palco li sorreggevano ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Società, voleva far ritorno in Italia. Ma, nel dicembre, anch'egli ritenne più opportuno abbandonare Khartum, ormai investita da tre lati dalle forze degli insorti, e si trasferì a Berber (al-Mikhayrif) con la moglie e la figlia, Maria, nata nel ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] progettò una vasta sala (ora chiamata "Spagnuola") che prevedeva nicchie con statue scandite da colonne e due coppie di portali nei lati brevi. I progetti del F. furono realizzati da M. Gambarino e dai suoi collaboratori: lo scultore G. B. Quadri e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 1660 e febbraio 1661 (ibid., p. 272), approntati quattro modelli al vero di statue in gesso e pozzolana, li provò ai lati dell’arme papale sull’ingresso al centro dell’esedra nord; dal giugno 1661 al giugno 1673 lavorò alle sculture (ibid., pp. 273 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...