COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] M. Mitelli, che rappresenta una veduta interna del museo: gli oggetti sono esposti in un grande scaffale, che copre tre lati della sala, sul quale corre la scritta: "Erudita haec artis et naturae machinamenta ad excitandam antiquitatis memoriam F. eq ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] portò a termine i due affreschi (La resurrezione di Lazzaro; S. Pietro che fa l’elemosina) realizzati alle pareti ai lati dell’altar maggiore della chiesa parrocchiale di Marzio (Varese).
Nell’estate del 1947 gli fu conferito il primo premio alla ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] realizzò otto stemmi «dipinti a fuoco sopra maiolica» recanti le insegne pontificali, collocati all’esterno del tiburio, ai lati delle quattro trifore (Azzurri, 1868, p. 43).
A partire dal 1867 Severati si dedicò esclusivamente alla ritrattistica ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] 1767.
La decorazione divisa in tre campate, ognuna con un medaglione centrale, prosegue sulle pareti laterali dove ai lati delle finestre sono due puttini seduti su mensole. La leggerezza del disegno architettonico d'insieme si lega perfettamente con ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] del Pinturicchio, cui rimanda l'arcaica decorazione del fondo, a piccole formelle dorate. Nei personaggi inginocchiati ai lati del santo vanno individuati forse i due membri della Confraternita, citati nell'iscrizione posta sul retro ("Mariocti de ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] mentali. Il M. si avvicinò a tale settore contribuendo allo studio delle lesioni del lobo frontale, di ambedue i lati, laddove permanevano incertezze profonde sul significato di «sindrome frontale», variando sensibilmente di caso in caso il quadro ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremoto del 1908; in essa infatti comparivano, ai lati delle storiette con la vita del santo, anche l'Annunciata e l'Angelo annunziante che apparirebbero fedelmente riprodotti nel ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] 1599 e il 1600 fonde invece, su stampi del Biffi, protostatuario del duomo succeduto al Brambilla, i due angeli in bronzo ai lati del ciborio dell'altar maggiore, quattro festoni in bronzo per gli altari di S. Giuseppe e S. Giovanni, un Cristo e una ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata, al di sopra della porta d'ingresso, una Crocefissione in cui, ai lati del Cristo patiens, sono la Madonna e s. Giovanni contrapposti alle due Marie e alla Maddalena inginocchiata ai piedi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] della XXIII Biennale di Venezia. Dopo la guerra il suo lavoro proseguì intenso.
Con l'età e il successo prevalsero i lati meditativi del suo carattere: vivendo appartato nella sua città, il D. affinò il suo linguaggio in una serena esperienza formale ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...