COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] nel documento del 1274. Quest'ultima doveva essere collocata, insieme con un'immagine di S. Giovanni evangelista ai lati di un grande Crocifisso, sultramezzo della chiesa; data quindi la posizione secondaria rispetto alla croce e la sua collocazione ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] .). La peculiarità dell’edificio è rappresentata da un’aula ottagonale con coppie di grandi semicolonne addossate ai quattro lati diagonali dell’ottagono, che reggono una cupola emisferica su pennacchi, racchiusa all’esterno entro un tiburio. Il coro ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , insieme alle due tavole con S. Giovanni Evangelista e la Madonna dolente e la Maddalena e s. Sebastiano, in origine poste ai lati di un Crocefisso in S. Domenico a Perugia e oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (inv. nn. 308, 324), la svolta ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] . Qui Naldini tra il 1654 e il 1656 realizzò i raffinati medaglioni in stucco raffiguranti S. Francesco e S. Bonaventura (ai lati dell’affresco con la Madonna e il Bambino sull’altare maggiore) e Amadore I Spada conil fratello Aleramo e Pietro di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Giudizio universale a s. Benedetto e una Gloria d’angeli) e in otto tele di dimensioni minori posizionate presso i lati corti del soffitto ligneo (Profeti con cartiglio), nelle quali sono state individuate (p. 209) le figure più riuscite dell’intera ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] – con l’asciutto classicismo del caffehaus e della chiesina ad aula ovale schierati con altri padiglioni viciani sui lati divaricati della lunga corte d’onore. Rarefattasi ormai ogni eco barocca, un brillante scenografismo risolve semmai particolari ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , nel 1857, e il prolungamento rettilineo di via Assarotti (la futura via Roma), prevedendo portici su entrambi i lati; vi si opposero Maurizio Dufour e i fautori del «protendimento curvilineo».
In Carignano, pure area di nuova urbanizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] con archi trilobati e voltata a crociera, grandeggiano, al centro, la statua di S. Alessandro a cavallo e, ai lati, quelle di due santi tradizionalmente identificati con Barnaba e Proiettizio; mentre in una edicola soprastante, conclusa da una guglia ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Hangierì sì conserva un bozzetto per l'episodio del Sogno di Alessandro) e un'Allegoria di Giove in Olimpo con ai lati quattro Geni alati.
Nel 1772 il F. realizzò una serie di raffinati affreschi nella villa Campolieto dei Casacalenda a Ercolano ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] massimo raggiungimento del C., sono quindi gli altri due gruppi statuari eseguiti dall'artista per la cappella Sansevero, dove ai lati dell'ingresso fanno anche da acquasantiere: i Monumenti a Giovan Francesco Paolo, e a Giovan Francesco di Sangro, i ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...