GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] identificano gli accessi, sono inseriti in elementi architettonici centrali ai prospetti, con caratteri diversi sui quattro lati. Il volume unitario contribuisce a ripresentare l'immagine storica del palazzo gentilizio.
Il rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] guardino gli esiti immediati della durezza del suo contegno. Ma la linea adottata da Costantino IX nei confronti del M. presenta lati discutibili, se non oscuri. Il M. era divenuto famoso in guerre e in vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete di ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] ; dal pronao esastilo, con colonne ioniche di gusto neoclassico, si accede a un endonartece con cappelle sui lati brevi. Il presbiterio con deambulatorio colonnato richiama schemi neopalladiani (Carbonara Pompei, 2014); la navata centrale, coperta da ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] morte. Risale a questo stesso anno la tela con la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] intitolata ad Adam Smith. Alla critica al protezionismo accostò quella al socialismo, vedendo nel primo «uno dei lati con cui la figura del socialismo cerca di presentarsi favorevolmente nel mondo» (Un supplemento dell’Annotatore annotato, 1858 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] palazzo baronale di Spadafora (Calandra), la più fondata appare quella di un suo intervento nei rifacimenti cinquecenteschi (due lati del cortile e facciata est) del palazzo baronale di Roccavaldina (Samonà). A conforto di tale ipotesi stanno anche ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] e s. Benedetto, sulla cupola, la Gloria dei santi benedettini e la Gloria di s. Scolastica, sul soffitto ai lati di quest’ultima.
Fra la luminosità dei colori preziosi, acquistati appositamente a Milano, come attestato da un rimborso spese, spicca ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , cui è registrato il saldo del compenso al 1803 (Riccomini, s.d.), il F. effigiò Apollo e le Muse e ai lati minori la Fama e altra figura allegorica, dimostrando un talento controllato sull'eleganza delle forme, povero di brio ma non di diligenza ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] del sesto decennio e l'inizio del successivo si collocano l'esecuzione di due grandi medaglie a fresco dipinte ai lati dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Domaso entro quadrature di F. Biella (1758: Martirio di s. Bartolomeo e Miracolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] sostiene qui che «le abitazioni debbono seguire il tipo indigeno a cortile centrale, [...] a pareti prevalentemente chiuse nei lati al sole, a logge e terrazze sugli altri» e raccomanda l’impiego di pareti traforate, transenne e musciarabie ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...