LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Pannini, della nuova cappella di S. Teresa in S. Maria della Scala, per la quale il L. realizzò i due bassorilievi ai lati della finestra con la Visione di Giuseppe e della Vergine da parte di s. Teresa e la Visione di Cristo.
È necessario infine ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] cittadine; forse un ruolo direttivo fu svolto dall’architetto Lazzaro Palazzi. Le soluzioni adottate (chiostro a tre lati, porticato retto da colonne di capitelli pensili, portale) sono ispirate a una sobria eleganza rinascimentale.
Stanga ebbe ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Rovigo e Ferrara, era stata fortificata con tre torri, una delle quali collocata nel mezzo del Po, le altre ai lati; a presidiare quello strategico complesso il duca Ercole aveva inviato il fratello, Sigismondo d‘Este, con 600 cavalli e altrettanti ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] arte moderna di Genova-Nervi si può ammirare uno tra i rari esempi della sua pittura, una tavoletta dipinta a olio su entrambi i lati dal titolo Le Apuane.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, in L'Eroica, III (1913), 22-23, pp. 259 s.; M. Labò, in Emporium, L ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] angeli e putti impegnati in opere di misericordia, i dieci teloni con scene vetero- e neotestamentarie sulle pareti, le Sibille ai lati dell’organo, i Santi a monocromo sui sedili e la pala con gli Angeli e il monogramma di Cristo sull’altare della ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] al Trasimeno. Gli affreschi, in cattivo stato di conservazione, già attribuiti a Caporali, raffigurano l’Eterno Benedicente nella lunetta e Santi ai lati della mensa d’altare (Galassi, pp. 182 s.).
Il 14 e il 21 dic. 1521 M. e il fratello Bartolomeo ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] dei Longobardi, furono costretti a rifugiarsi in Italia. I legami di E. con il giovane re longobardo, incalzato da più lati, furono rafforzati per via del fidanzamento e del successivo matrimonio di Autari, avvenuto nel maggio del 589, con Teodolinda ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] . Fu anch'egli pittore e, come afferma il Susinno, morì assai giovane. Sempre il Susinno gli attribuisce due tele nei lati della cappella della SS. Annunziata in S. Giuseppe dei Legnaiuoli che risultano tolte via per il riordinamento della chiesa e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Caterina del Pontormo, portato a termine il 18 marzo 1858. Inoltre provvide al distacco e al restauro dei quattro affreschi ai lati dell'antiporta in legno, raffiguranti S. Paolo naufrago sopra una tavola e Approdo all'isola di Malta (di L. Cungi), S ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] scultura raffigurante la Speranza nelle sembianze di una donna dalle braccia levate verso il cielo, con due angeli bambini ai lati del basamento. Il vano d'ingresso alla cappella Tommasini, eseguita nel braccio destro intorno al 1873 in marmo bianco ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...