CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] , oltre che in un probabile ampliamento della pianta, nell'aggiunta di alcune statue (ad esempio le nereidi e i tritoni ai lati delle divinità fluviali) e del giro esterno con erme terminali, le une e le altre caratterizzate da una viva impronta ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] I pezzi relativi a ogni specie furono realizzati con una lunghezza proporzionale al rispettivo diametro e tagliati longitudinalmente su ambo i lati in modo che il midollo restasse al centro della sezione. La sezione assumeva così la forma di un libro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] che, al comando dei D., nel febbraio 1319 sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra proseguì quindi al di fuori delle mura genovesi: il ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] che vi conduceva, nel 1536 il "Cristo della scala, e poi la Vergine Maria" e un altro Cristo crocefisso con ai lati due beati. Sono documentati i contratti di allogazione anche per opere da collocarsi in chiesa. Nel 1535 ricevette la commissione di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] vennero inseriti "i ritratti di quei due cari e venerati liberatori d'Italia che pendono, come a difesa, dai due lati di una carta geografica della penisola" (Album dell'Esposizione…, 1860, p. 46).
La documentazione riguardante la produzione del F ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] del 18 ott. 1794 il D. fu condotto, insieme al Galiani e al Vitaliano, in piazza Castello, chiusa da tutti i lati da truppe di fanteria e cavalleria schierate per fronteggiare eventuali tumulti e disordini; la folla tumultuante era tenuta sotto la ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] , col motivo del funerale celebratosi per la Maestà della Regina Cattolica Maria Amalia Walburga; Prospetto dell'apparato nei lati della Cappella Reale di Napoli, col motivo del funerale celebrato per la Maestà della Regina; Pianta ed alzata del ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] preparazione grigio scuro che si ravviva per le lumeggiature e il blu delle vesti, e il delicato paesaggio campestre ai lati del gruppo mariano. Il polittico Costabili costituisce in definitiva un punto fermo per la conoscenza dello stile del L. alla ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , assai puntiglioso, descrive un trittico con pinnacoli, il cui scomparto centrale doveva rappresentare l’Incoronazione della Vergine, mentre ai lati stavano i Ss. Andrea, Paolo, Pietro e Giovanni (Sforza, 1884, pp. 266 s., 299-301 nota 89). La ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , più ampia, si concludeva con il coronamento del quarto ordine, sormontato da un timpano triangolare e concluso ai lati da volute stilizzate. Originale nel panorama milanese del periodo, presentava notevoli analogie con il S. Maurizio al Monastero ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...