COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] putti, stemmi e lapide dedicatoria, al di sopra; al centro, il sarcofago con la figura reclinata del defunto; ai lati, entro nicchie, le statuette dell'Arcangelo Raffaele edel Beato Gherardo. Questedue figure e le candelabre sono attribuite anche al ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] italiano, considerato in una prospettiva conservatrice, sarebbe stata perfettamente salva» (p. 213).
La sua personalità riservata presentava lati diversi; la grande passione per la musica si univa all’amore per lo sport, in particolare la montagna e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] a mezzo busto, sotto un padiglione (iconologia imitata più tardi da Piero della Francesca nella Madonna del parto, a Monterchi); ai lati dellaporta sono riapparse in restauri (1949) le figure di Adamo ed Eva e il Crocefisso.
Manca purtroppo di questo ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , quello che raffigura il Presepe è l’unico avvicinabile al suo stile (per esempio, gli angeli ricordano quelli ai lati della Maddalena del duomo), ma resta difficile stabilirne l’autografia: l’opera potrebbe essere stata realizzata da altri su suo ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a Roma, dove sostituì l'Assunta dipinta nel 1612 dal Ciampelli, cui spettano anche il S. Giuseppe e la S. Anna ai lati della tela del C., al quale erano erroneamente attribuiti da F. Titi (Studio di pittura... nelle chiese di Roma, Roma 1674, p ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la "dipintura di 1 crocie da 2 lati messa doro fine con azurro oltremarino" (Levi D'Ancona, pp. 135 s.). Un altro affresco, oggi quasi illeggibile, fu dipinto nel 1486 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] dei protettori dell’ospedale di Pammatone di Genova che desideravano far scolpire degli ovali in marmo da porre negli altari ai lati di quello di S. Caterina dei Fieschi, nell’omonima chiesa. Come si evince da una lettera del marchese datata 8 agosto ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] il sistema tripartito ma la funzione dello strumento – con l'organo grande al centro e i due più piccoli ai lati – comporta il mantenimento delle parti separate: dà risalto alla zona centrale alzandola rispetto ai settori laterali e decorandone la ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] sopravvivenza dei suoi libri contabili personali, evento archivistico decisamente raro per quest’epoca, rivela d’altro canto i lati più puntigliosi e prudenti della sua figura pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere di peso ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] delle statue di s. Paolo e di s. Pietro, rimpiazzate - non si conoscono le ragioni né la data - da due Angeli ai lati dell'altare, che Ivanoff (1945, p. 94) riteneva piuttosto opera di bottega.
Dal 1663 al 1665 fu impegnato nei lavori all'altare del ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...