POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] con funzione di raccordo tra il volume prismatico del corpo principale e i semicilindri cui questo si interseca sui lati brevi. Del tutto differente il trattamento del secondo ordine, dove il colonnato ionico restituisce leggerezza all’insieme.
Sulla ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] all'intelaiatura architettonica. Elegantissimi sono i rilievi in origine policromati (Storie di s. Bernardino; Virtù francescane, ai lati dell'ingresso; Gloria di s. Bernardino tra angioli e cherubini, nella lunetta); più deboli, come del resto ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] le affinità con lo stile di Donato Creti (Monbeig Goguel, 1981).
Di cronologia incerta anche le due tele, siglate, ai lati dell’altar maggiore della chiesa servita di Montesenario (La prima messa di s. Filippo Benizi e S. Filippo Benizi e il ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] luminosi che pervadono la scena, resta legata sostanzialmente all'usato impianto compositivo delle masse bilanciate in simmetria ai lati di un asse centrale.
Alla mancata realizzazione di questo dipinto si potrà far risalire uno dei motivi del ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] anno successivo e caratterizzato da forme plastiche nel paliotto bombato e nelle spesse cartouches su cui poggiano gli angeli ai lati (Alfonso, 1991; Fabbri, 2003, p. 192 n. 45; Franchini Guelfi, 2005b). Nel 1694 fu incaricato di fornire un basamento ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] di destra (Toesca, 1912, pp. 474-491; Urbani), nonché la maggior parte dei sedici santi e i due gentiluomini rappresentati ai lati dei finestroni a monofora (Maresca, p. 41; Delle Foglie, 2004, p. 61). Nelle storie mariane eseguite dal M. emergono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] trittico ricostruito da Longhi (1928), formato, al centro, dalla Madonna Contini Bonacossi (Bellosi, 1990, fig. 44) e, ai lati, dalle tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , forse, di aumentarne le dimensioni e il volume; le false architetture del tamburo e personaggi posati sulle cornici ai lati degli "occhi" non mancano di ricordare l'esempio del Correggio. Ma il composto risalto plastico e volumetrico delle figure ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] ottavario (Pascale Guidotti Magnani, 2018); a Felice fu richiesto di realizzare lo stendardo votivo, decorato su entrambi i lati: la faccia anteriore recava una Gloria di Pio V, mentre quella posteriore mostrava Pio V e il Crocifisso (Graziani ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] in una circolare (Circolare 3C) diramata proprio nel marzo del 1942. Nel contesto di una guerra feroce da ambo i lati, sotto il suo comando gli occupanti italiani si macchiarono di numerosi crimini di guerra contro la popolazione civile. Roatta ebbe ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...