ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] . Cesareo e Ippolito, l’affresco con S. Cesareo condotto davanti al prefetto, la calotta interna del ciborio con angeli e ai lati i quattro dottori della Chiesa, e le due coppie di angeli con corone e ghirlande nei triangoli dell’arco absidale (Città ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] è raffigurata Venezia protettrice delle arti, dell’industria, dell’agricoltura e delle scienze; la circondano tondi allegorici sui quattro lati – la Giustizia, la Sapienza, il Mare e la Terra –, ognuno dei quali accompagnato da un motto. Il fregio ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di S. Flaviano del 1443.
Probabilmente organizzata in tre ordini - come supposto da Bisogni (1998) - l'opera comprendeva, ai lati della Madonna dell'Umiltà (Recanati, Museo diocesano), le figure dei santi Flaviano (Prato, Antichità Alfredo Moretti ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] ) e da Sigismondo II Augusto l’indigenato, che lo equiparava alla nobiltà del Regno. Quest’ultimo riconoscimento presenta molti lati oscuri: che esso sia stato realmente conferito, e anche confermato (nel 1574, 1584, 1588) dai diversi sovrani risulta ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dell'infermeria dell'ospedale dei padri Fatebenefratelli di Milano, dove è rappresentata la Vergine con ai piedi un malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] a non aver subito spostamenti delle appliques, la croce argentea era basata sulla classica centralità nel diritto del Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi la Maddalena e in alto una Pia donna; nel rovescio del Padre Eterno con agli ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] S. Nicola che dota le tre fanciulle). L’altra parte rimane ben leggibile solo nelle due figure di angeli posti ai lati di un finto tabernacolo, dove compaiono una Santa e una Madonna col Bambino ridipinte quasi totalmente ai primi del Quattrocento.
A ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] 'Arpino e ricondotta al Manenti. Mostra, infatti, una "sacra conversazione" il cui schema compositivo vale come firma del pittore: ai lati le figure intere dei santi, uno dei quali rivolto al cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] composizioni casertane).
Per la chiesa napoletana di Regina Coeli, dove già nel 1779 aveva, fra altro, dipinto due Virtù ai lati dell'organo della navata, realizzò nel 1781 la grande tela con la Resurrezione di Lazzaro, sulla controfacciata, ove, a ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di un incendio. Concepì per la sala un’impostazione innovativa, con gallerie dotate di palchi di maggiore ampiezza ai lati del proscenio.
Grande attenzione fu riservata all’acustica: la struttura in ferro della cupola fu rivestita all’uopo con ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...