FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] in un grande arco dipinto; nei pennacchi, entro oculi prospettici, si trovano i busti di Davide ed Isaia;ai lati, nell'ordine superiore, sono scene di animali nel bosco, nell'ordine inferiore un'Annunciazione, in corrispondenza delle finestre quattro ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] : de gli suoi rimedij e delle ragioni (Roma 1645), composto in seguito al tentativo di costruire due torri ai lati della fronte di S. Pietro, intrapresa da G.L. Bernini, e alla successiva interruzione per complicazioni strutturali; furono chiamati ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] attorno al nome di Monti, ancorché non esclusive del pittore, come la composizione con il maggiore addensamento di figure su uno dei lati del campo visivo, gli schemi delle pose di lotta e la resa dei fumi e delle polveri del combattimento.
Il corpus ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] di racemi e pizzi condotti in modo virtuosistico, nell'imitazione perfetta dei lavori ad ago, che spesso scende sui lati esterni a formare paraste a candelabre o si piega nella merlettatura traforata delle finte tovaglie.
Capolavoro di Gasparo può ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] del duomo). La deliberazione dell'arte risale al 24 luglio 1477 e riguarda appunto il compimento dei rilievi sui lati del dossale, che dovevano rappresentare Storie di s. Giovanni Battista.
Le commissioni sono puntualmente documentate negli spogli ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] luogo della pala una cornice marmorea con Angeli che sorreggono la custodia con la venerata immagine della Madonna, e, ai lati della mensa, le statue della Verginità e dell’Umiltà, accostabili alle figure veneziane documentate (ibid., pp. 83-85). La ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] , si trovava una pala con S. Sebastiano affiancata da due tele con S. Caterina e S. Barbara (attualmente nella seconda cappella, ai lati della pala con S. Nicola di Bari di G. Muziano, dove le segnalava già Titi, pp. 161 s.), citate sia da Celio ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Pio IX e Pio XI per la facciata; rilievi marmorei con scene delle Vita di s. Giovanni Bosco ai lati del grande mosaico del presbiterio, in collaborazione con Monteleone, Luigi Venturini, Ludovico Consorti). Rigore compositivo e chiara articolazione ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] pose, al pari del fronte meridionale, arcate sorrette da pilastri tuscanici e vetrate a tutta altezza. Ai lati dell’ambiente teatrale e direttamente collegati con la galleria principale sono due appartamenti speculari, utilizzati come sale di ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] cerca del martirio. Impropriamente attribuite a Trabacchi sono le statue del Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado descritte correttamente dagli studi (Ceschi, 1962, pp. 153 s.) e, oltre che male ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...