TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] le tradizionali figure della Vergine, di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati del gruppo centrale croce-busto di Cristo, in una composizione d’insieme che sviluppa un nucleo-chiave teofanico a forte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] in una pala destinata alla cappella Borghesi, posta in una posizione quasi simmetrica a quella Sozzini, nel transetto ai lati dell'altare maggiore della stessa chiesa di S. Domenico. Disposti in maniera quasi speculare rispetto al trono, circondato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di Lipsia del 1726, sia in quello di Roma del 1722, grazie alla quale uno dei due blocchetti di legno ai lati della tastiera dotati di un pirolo ciascuno, e precisamente il sinistro, è estraibile; una volta estratto, facendo leva sul blocchetto di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] interruppe la tessitura a blocchi chiusi del complesso, ricavando un nuovo spazio, la piazzetta Reale, delimitata su tre lati da altrettanti fronti continui dell’edificio e contigua alla piazza del Duomo; in tal modo si mutavano «gli equilibri ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] sono invece quelli con i Ss. Girolamo penitente e Giovanni ricordati da Vasari nella chiesa fiorentina di S. Jacopo Soprarno ai lati della grande pala con la Trinità e i ss. Jacopo, Maria Maddalena e Caterina d’Alessandria, che è oggi conservata nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] al centro del soffitto l'Omaggio delle terre di Asburgo e di Lotaringia con i loro prodotti; mentre sui lati occidentale e orientale rispettivamente si trovano l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di Edimburgo (Gardner, 1973b, pp. 584, 587) sia dalla descrizione tramandataci da Paolo De Angelis (1621, p. 60).
Ai lati del clipeo centrale, in numero di quattro per lato, si dispongono i monumentali Santi, sormontati dai Simboli degli Evangelisti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Diarium inizia il 12 maggio 1504 e termina con le esequie di Leone X, il 9 dic. 1521. Da esso emergono anche i vari lati della personalità del G.: fosse per sua natura o per un'eccessiva importanza data al suo ruolo, che peraltro lo poneva spesso in ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] una coppia di complessi organismi funzionali, innervati da una cristallina razionalità distributiva. I due fabbricati rinserrarono ai lati il solenne fronte del rettorato piacentiniano, con una coppia di blocchi edilizi che negli inediti e vasti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] a palazzo Rondinini a Roma.
Infine, nell'ambito dell'opera pittorica, si può ricordare uno stendardo dipinto dai due lati (con una Trinità e una Risurrezione di Cristo, ubicazione ignota), eseguito per la Confraternita della Trinità (Pascoli, p. 226 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...